STRAVAGANZA O STRATEGIA? ELON MUSK E I TWEET PIÙ COSTOSI DEL WEB

Elon Musk, lo stravagante fondatore di Tesla nonché attualmente l’uomo più ricco al mondo, ama rimanere sotto i riflettori di Twitter  e i suoi post “provocatori” ne danno una chiara dimostrazione. 

Dal famoso Pesce di aprile di tre anni fa, in cui Musk annunciava cripticamente e scherzosamente «la Tesla è fallita […]. Non può fare altro che dichiarare fallimento», il numero uno della mobilità elettrica continua a tempestare il mondo di Twitter con notizie bizzarre e dichiarazioni irriverenti che sembrano minacciare gli stessi interessi del magnate dell’industria automobilistica e spaziale. 

Nei giorni scorsi, per esempio, a seguito dell’annuncio da parte del colosso dell’autonoleggio Hertz, che aveva comunicato l’acquisto di 100.000 Tesla entro il 2022, i titoli in borsa sono rapidamente saliti  del 33%.  Tuttavia, Musk ha deciso bene di raffreddare gli animi degli investitori replicando alle affermazioni dell’azienda statunitense e sostenendo che «Nessun contratto è stato firmato. La domanda è molto più alta della produzione per Tesla; quindi, venderemo auto a Hertz  con lo stesso margine dei consumatori». Sebbene la trattativa rimanga tutt’ora aperta, la notizia ha fatto sì che i titoli crollassero nuovamente, rendendo la figura del miliardario ancora più controversa e imprevedibile.

Le provocazioni non sono finite qui. L’imprenditore americano ha voluto dire la sua circa la proposta fiscale del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, deciso ad aumentare la tassazione sui capital gains e sulle plusvalenze per coloro che incassano più di un milione di dollari. Pochi giorni fa, il 6 novembre, è infatti apparso sul profilo Twitter di Musk un sondaggio nel quale chiedeva ai suoi oltre 62 milioni di followers se fosse il caso o meno di vendere il 10% delle azioni Tesla, dato che: «Non percepisco nessuno stipendio o bonus. Ho solo titoli azionari. Di conseguenza, l’unico modo che ho per pagare le tasse è vendere azioni».Nel post c’era anche la promessa di rispettare totalmente l’esito del sondaggio, che ha avuto un risultato positivo con il 56%  di “Si”. 

Secondo i documenti depositati presso la SEC, il regolatore del mercato statunitense, Musk ha effettivamente dato peso alla votazione, decidendo di  vendere già una buona parte delle sue azioni dal valore di 1,1 miliardi di dollari. Ciò nonostante, quello che più risulta bizzarro è che, a seguito del suo sondaggio, le azioni Tesla sono precipitate del 7,3%; di conseguenza, i titoli sono stati ceduti ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello che avrebbero avuto se l’operazione fosse stata condotta prima o in assenza del famoso quesito su Twitter. 

Ciò che resta un dato di fatto è che oggi i tweet di Musk rappresentano un market mover, un motore in grado di muovere mercati economici e investitori attraverso un semplice cinguettio. La domanda rimane però incentrata sul perché egli non sembra prestare attenzione agli effetti, anche negativi, che le sue scelte mediatiche possono avere sulle finanze dell’impresa. Si tratta di semplice stravaganza o di strategia?

Nel frattempo, vi lasciamo con la dichiarazione rilasciata quest’anno al Saturday Night Live riguardo la sindrome di Asperger di cui soffre: «Ho reinventato le auto elettriche e mando le persone su Marte in un razzo. Pensavate che sarei stato un tipo normale e rilassato?».

Aurora Francesca Olivieri

SOCIAL NETWORK E REALTA’ LAVORATIVE: LA TESTIMONIANZA DEGLI ESPERTI

social network sono diventati in poco tempo un mezzo abituale d’informazione ed espressione delle persone. Il loro punto di forza è quello di permettere la creazione di un proprio profilo e la connessione con altri utenti. Oltre a condividere notizie rapidamente, queste piattaforme hanno portato ad una vera e propria rivoluzione nel mondo dei media tradizionali arrivando, talvolta, a sostituirli. Con il passare del tempo, i social hanno saputo adattarsi alle molteplici realtà lavorative, diventando indispensabili per esse ed introducendo nuove professioni. Per alcune aziende, addirittura, non essere presente in rete significa rinunciare ad una fetta importante di mercato. Per indagare più profondamente sull’utilizzo dei social negli ambienti di lavoro, ho deciso di intervistare quattro esperti di comunicazione. Ho cominciato da due giornalisti: Andrea Monti ed Emanuele Farneti, poi ho chiesto il parere di Lucrezia Brambilla, co-responsabile del corporate image departement di Gucci e Valentina Cavenaghicommercial and communication director per Bsamply.

Continua a leggere

WHATSAPP BUSINESS: UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESA?

Sempre di più gli strumenti digitali entrano a far parte della quotidianità, compresa quella delle aziende, tanto che i mezzi tecnologici a disposizione stanno costantemente crescendo. Tra questi c’è WhatsApp Business, un’applicazione nata con l’obiettivo di gestire al meglio l’attività e il rapporto con i clienti delle piccole e medie imprese.

Continua a leggere

UN’IDEA CHIARA (FERRAGNI)

Non è la prima volta che l’influencer di fama mondiale, Chiara Ferragni, compare nelle copertine cartacee e non solo in quelle digitali e adesso, post lockdown, riparte alla grande!

Continua a leggere

SETTIMANA 17 – 23 FEBBRAIO: CONSIGLIATI DA CIMO!

Cari CIMERS, la sessione ormai è alle spalle, in questa settimana di relax prima dell’inizio delle lezioni abbiamo qualche appuntamento da ricordarvi! Prima di iniziare ad esplorare  il ventaglio di eventi culturali pensati per i prossimi giorni, vi ricordo che questa settimana ci aspettano tanti appuntamenti accademici pensati e realizzati per noi: il Present Yourself, il Career Path, la Plenaria Stage e la presentazione del Take Flight Program. Non mancate!

Continua a leggere

#SheMeansBusiness: quando i social incontrano l’imprenditoria

È tutta al femminile la recentissima iniziativa globale che Facebook hanno lanciato anche in Italia, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, per supportare l’imprenditoria femminile. L’obiettivo è formare le donne sull’utilizzo dei social per fare impresa e/o far crescere il proprio business. Continua a leggere

Il volto strategico di Facchinetti e Ballarani

Il 24 Ottobre è stato organizzato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore un incontro sul marketing digitale grazie al contributo dell’organizzazione culturale studentesca Liveconomy. Gli ospiti Francesco Facchinetti e Gianluigi Ballarani, fondatori dell’agenzia di marketing online Hotleads, hanno fornito spunti interessanti per sviluppare strategie per il successo online a partire dalla loro personale esperienza. Continua a leggere

Instagram, le foto sensibili e “appuntamenti” vari

A chi non è mai capitato, scorrendo spensieratamente i numerosi post su Instagram, di imbattersi in contenuti “particolari” e forti? Se lo avessimo saputo prima, li avremmo volentieri evitati. A breve gli utenti più sensibili non correranno più questo rischio grazie ad una speciale funzione che questo popolarissimo social network lancerà: in che cosa consiste? Scopriamolo insieme! Continua a leggere

Milano Fashion Week, BINF: 5 marchi per 5 stili diversi

Si è svolto anche quest’anno il BINF Fashion Show. Arrivato alla sua nona edizione il BINF, Business in Fashion, è un evento organizzato da Davide Gambarotto  in occasione della Milano Fashion Week. All’interno della sala del Mib, la tradizione vuole che sfilino stilisti emergenti, individuati da Gambarotto,  da presentare alla stampa. Per la Milano Fashion Week 2017 sono 5 i brand individuati.

Continua a leggere