CHELSEA – WEIBO: UNA NUOVA PARTNERSHIP

La Cina costituisce per molte aziende un’opportunità di crescita, offrendo potenzialmente un mercato composto da più di un miliardo di persone. Molte squadre sportive si sono accorte di questo, l’ultimo caso è quello del Chelsea FC.

Già nel precedente articolo riguardante lo sviluppo economico della Bundesliga, abbiamo sottolineato come la Repubblica Popolare Cinese sia un’importante frontiera di sviluppo per lo sport. 

Il calcio in particolare ha avuto una grande diffusione in Oriente nell’ultimo decennio, con molte star internazionali che hanno deciso di terminare la propria carriera in campionati come quello cinese o giapponese. I nomi più importanti sono quelli di Fernando TorresAndrés Iniesta, Oscar e Hulk. Per questo motivo, molte società europee stanno cercando di avere più visibilità in questo mercato, con la possibilità di veder moltiplicare i propri ricavi da sponsor, diritti di immagine e merchandising.

In particolare il Chelsea, club londinese che sotto la presidenza del magnate Roman Abramovič è diventato tra i più importanti in Europa, ha stretto una nuova collaborazione con Weibo, uno dei social più utilizzati in Cina con più di 500 milioni di utenti attivi al mese. La società inglese ha da tempo aperto un profilo sul social network cinese ed ha ingaggiato un reporter che realizzerà filmati ad hoc per la piattaforma. In base all’accordo, dunque, il club produrrà contenuti esclusivi per il social cinese e con la rubrica Chelsea FC China TV racconterà nel dettaglio aneddoti del presente e del passato della squadra. Una partnership che è stata celebrata dal direttore generale di Weibo, Zhang Sheng e dall’amministratore delegato dei Blues Guy Laurence, i quali hanno sottolineato come queste iniziative potranno avvicinare il club ai propri supporter in Oriente con contenuti diversi e di maggiore qualità, con prospettive di crescita sia per il social network che per i ricavi della società inglese. 

L’accordo è stato favorito anche dal fatto che il Chelsea nel 2020 ha avuto grande successo su Weibo, diventando la quarta squadra di calcio più seguita dopo Barcellona, Manchester City e Manchester United; infatti la società di Abramovič durante la pandemia non è rimasta a guardare, organizzando ben sei eventi in diretta sul social network cinese che hanno raggiunto un totale di 58 milioni di visualizzazioni.

Quella tra il Chelsea e Weibo è solo l’ultima di numerose partnership tra le società sportive e i media cinesi, una tendenza che risulta essere vantaggiosa per entrambe le parti e che ha avuto ulteriori sviluppi, con diverse tournée di club europei in estremo oriente. Negli scorsi anni si sono giocate anche delle finali in Cina, come quella di Supercoppa italiana del 2015 disputata a Shangai. Lo sport è sempre più un business, bisogna abituarsi e per questo, quando l’attuale pandemia sarà passata, non sarà strano vedere sempre più partite europee giocate in Cina.

Francesco Cocco