INSTAGRAM SOSTITUIRÀ TIKTOK?

Instagram sostituirà TikTok? Questa è ormai la domanda che gli utenti delle due grandi piattaforme social si pongono da quando, ad agosto del 2020, Instagram ha introdotto come nuova funzionalità della sua piattaforma i Reels.

Reels sono video multi-clip della durata massima di 30 secondi che con interventi semplici di post produzione, quali ad esempio aggiunta di audio o effetti, permettono la rapida creazione di contenuti video per scopi ludici e non solo. Vi ricordano qualcosa? Beh, secondo molte persone vi è l’evidente intento da parte di Instagram di emulare la tipologia di contenuti su cui si basa l’app cinese TikTok, lanciata nel 2016.

Il tentativo di imitazione apparrebbe ancora più palese con il nuovo aggiornamento di Instagram, del 6 ottobre 2020, che include: la possibilità di cambiare l’icona dell’applicazione, per festeggiare i 10 anni dal lancio; l’aggiunta dei Reels in basso alla schermata principale (sostituendo il tasto “esplora”) e la modalità di fruizione degli stessi mediante scorrimento verticale

L’aspetto che incuriosisce di tale novità è lo scorrimento verticale, in quanto la stessa forma di fruizione dei contenuti è stata utilizzata precedentemente da TikTok. L’app cinese proprio attraverso tale formato del layout di schermata mantiene il proprio utente incollato al display, attirando la sua attenzione ed inducendolo a visionare un contenuto dopo l’altro senza sosta. 

Non è una novità che Instagram riprenda meccanismi distintivi utilizzati da altri social per farsi forte e rendersi accentratore dell’interesse e delle preferenze degli utenti, basti pensare al caso delle IG Stories che hanno ripreso evidentemente il meccanismo di caricamento di contenuti tipico di Snapchat, facendo perdere al social in questione rilevanza e inducendo numerosi utenti a trasferirsi sull’altra piattaforma.

La perplessità e la curiosità rispetto alla possibilità che Instagram possa sostituire o meno TikTok diventano quindi emozioni ancora più diffuse con il recente aggiornamento, ci si chiede spontaneamente se in un futuro non così lontano IG eclisserà la piattaforma cinese. 

La risposta a tale domanda non è però così immediata, in quanto non bisogna sottovalutare il carattere distintivo che TikTok è riuscito a conquistare grazie alla grande facilità di utilizzo dell’app che permette in pochi step di creare contenuti audio-visivi di ampissimo genere, partendo dai tutorials fino ad arrivare a contents creati al fine di sensibilizzare il pubblico su problematiche sociali. Inoltre durante il lockdown conseguente alla diffusione del Covid-19, che ci ha costretti a passare molto del nostro tempo in casa, si è osservato un forte incremento dell’utilizzo della piattaforma da parte dei target più svariati. TikTok ha introdotto quest’anno anche la monetizzazione dei contenuti dei creators, per incentivarli ad essere attivi e fidelizzarli alla piattaforma, come anche Instagram fa ormai da tempo. 

Nell’ultimo periodo poi sono tanti i brand sbarcati su TikTok per pubblicizzare i propri prodotti e servizi. Nasce quindi un altro campo di sfida tra le due piattaforme ovvero l’influencer marketing, il quale vede aprirsi nuove possibilità di articolazione che vanno aldilà di Instagram, monopolizzatore del valore degli influencer fino ad oggi. Gli esperti di marketing devono dunque chiedersi in base ai loro obiettivi di comunicazione quale sia effettivamente il canale più adatto: Instagram o TikTok? Siamo solo all’inizio di quello che probabilmente sarà un lungo confronto tra questi due colossi social.

Chiara Notari