Oggi sono molte le società sportive che raccontano il dietro le quinte delle vicende legate alla squadra su sito web e social network, ma la situazione era molto diversa nel 2017, quando nasceva la Inter Media House e quindi la nuova tv nerazzurra.
Nel 2016 il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Inter, una delle squadre italiane più importanti e conosciute nel mondo, passa dalle mani del magnate indonesiano Thohir al Suning Commerce Group, società cinese specializzata nella vendita di elettrodomestici e prodotti elettronici, che acquista il 68,55% delle quote dell’azienda sportiva milanese.
Zhang Jindong, proprietario e fondatore di Suning e già presidente di una squadra calcistica cinese, decide di cambiare il mondo Inter per trasformare il club in un vero e proprio brand di stampo internazionale: i primi cambiamenti tangibili si vedono con le amichevoli organizzate in Asia per migliorare la reputazione della società in nuovi paesi; successivamente viene rinnovato il centro sportivo di allenamento ad Appiano Gentile con nuovi spazi dedicati anche ai media.
Il vero passo verso il cambiamento arriva però il 30 settembre 2017, con la fondazione della Inter Media House frutto del rebranding di Inter Tv, il canale tematico nerazzurro nato nel 2000. Nasce un nuovo sistema finalizzato alla produzione di contenuti per la tv ufficiale, il sito web, per la Inter Official App e per i social network, con l’obiettivo di donare al tifoso nerazzurro un’esperienza completa.
Il lancio del nuovo sistema dedicato ai media è stato accompagnato dallo slogan «Always with you», per sottolineare come il fine principale sia quello di creare un mezzo per mettere costantemente in contatto la squadra con il tifoso. Il Chief Communication Officer del club al momento della nascita della Media House, Robert Faulkner, ha dichiarato l’intento di creare una piattaforma per estendere i valori del marchio Inter anche all’intrattenimento, puntando soprattutto su innovazione e design.
Oggi la Inter Media House offre molteplici contenuti sul canale tematico: dal commento delle partite alle notizie sulla squadra, per consentire al tifoso di essere costantemente aggiornato, ma soprattutto vengono proposti i dietro le quinte in cui si possono scoprire aneddoti sui giocatori e vederli impegnati in giochi tra di loro. Tutto questo costituisce un’esperienza interessante per gli appassionati.
Oltre all’offerta sulla Tv del club, la Media House si occupa della creazione di contenuti per i social network ufficiali, in particolare YouTube e Instagram, dove vengono pubblicati numerosi video in cui non ci si limita a dare notizie sulla squadra ma si costruisce un vero e proprio racconto. È il caso della presentazione dei nuovi acquisti, i quali solitamente vengono resi protagonisti di brevi video in cui si raccontano le origini e le caratteristiche del calciatore. Parliamo di uno storytelling molto curato che dimostra quanto tempo e risorse vengano dedicate alla comunicazione da parte della società nerazzurra.
È importante dunque sottolineare due aspetti: l’Inter è stata una delle prime società a livello internazionale a creare una tv ufficiale che offrisse contenuti nuovi e di intrattenimento con i calciatori protagonisti; la citata cura dei social è invece un aspetto che contraddistingue il club ancora oggi e che dimostra quanto sia importante raccontare contenuti interessanti per il target con il fine di coinvolgerlo.
I risultati dell’investimento nella Inter Media House oggi sono tangibili: la tv Nerazzurra è entrata a far parte del pacchetto DAZN in Italia e l’Inter è la squadra italiana più seguita su Weibo in Cina. Anche le altre piattaforme social del club hanno aumentato esponenzialmente i propri follower, in particolare dal 2018 al 2019 i seguaci su Instagram sono più che raddoppiati, senza dimenticare che il sito web ha registrato numeri impressionanti con più di 500 mila visitatori unici mensili.