Il social commerce, come suggerisce il nome, è strettamente legato alla possibilità che hanno i consumatori di fare acquisti attraverso i social media.
Infatti, quando si parla di social commerce, l’interazione con il cliente avviene prima di tutto sui social e, solo in un secondo momento, si sposta il processo di acquisto sul sito web dell’azienda.
Lo shopping su Instagram, Pinterest o Facebook, rende ancora più intuitiva e semplice l’esperienza d’acquisto: questi ultimi non sono più solo luoghi di espressione di sé e condivisione, bensì delle vere e proprie vetrine.
Tag: #Facebook
IL SOTTILE CONFINE TRA DIVERTIMENTO E PATOLOGIA: GAMBLING SU FACEBOOK
Il filo sottile che separa un comportamento patologico dalla normalità quotidiana è estremamente labile, tant’è che spesso diviene estremamente complesso comprenderne il confine, non solo per un individuo normale ma, in questo caso, anche per un colosso multimiliardario come Facebook.
Continua a leggere