Il settore della Comunicazione oggi richiede ai professionisti di ogni generazione di affrontare una sfida nuova ogni giorno: l’evoluzione di cui siamo testimoni è, infatti, sempre più rapida e pulsante. Chiamati con difficoltà sempre crescente a tenere il passo di questi mutamenti, lo scenario che si profila davanti ai professionisti futuri della Comunicazione è quindi tanto entusiasmante quanto, al tempo stesso, spaventoso.
Tag: Assolombarda
Assolombarda, il Prof. Razzante presenta il volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”
Si è parlato di fake news, protezione dei dirittiin Rete e riforma della governance Rai nel corso della presentazione del volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma. Continua a leggere
COGITO ERGO WORK #4. Studi umanistici e lavoro: un’impresa possibile
Anche se gli occupati nel settore produttivo culturale italiano sono in crescita, bisogna ammettere che l’entrata nel mondo del lavoro per i laureati umanistici può essere difficoltosa, per cui è necessario fare uno sforzo in più e avere una forte motivazione per farsi valere Continua a leggere
CONSIGLIATI DA CIMO – SETTIMANA DAL 19 AL 25 FEBBRAIO
Sopravvissuti alla sessione? Avete già un’idea di come passare questi 7 giorni che ci separano dall’inizio del secondo semestre? Nel caso in cui non foste aggiornati sulle novità di Milano per questa settimana, ci pensiamo noi! Cinema, divertimento, ma anche gli immancabili appuntamenti di formazione. Perché un vero CIMER pensa al divertimento, ma con un occhio sempre fisso sul miglioramento personale!
ASSOLOMBARDA#2. Un incontro con le professioni del futuro
Lunedì 23 ottobre, presso l’auditorium Gio Ponti in Assolombarda, si è tenuto il convegno “Le professioni del futuro. Tecniche, Mestieri e Digital Art” organizzato dal gruppo Media Comunicazione e Spettacolo di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, che oggi conta più di 360 imprese tra le più importanti sul territorio lombardo. Andrea Delogu, Vicedirettore Generale alla Direzione Informazione del Gruppo Mediaset, lo ha definito un incontro molto importante per illustrare ai giovani universitari le nuove figure professionali richieste sul mercato del lavoro e le relative skills necessarie.
ASSOLOMBARDA#1. La contrattualizzazione: come non farsi prendere alla sprovvista nel mondo del lavoro
Lo sapevate che, almeno in linea teorica, uno stagista non dovrebbe prestare lavoro all’azienda ma solo intraprendere un percorso di formazione al suo interno per capire cosa vuole effettivamente fare nella vita? Continua a leggere
Settimana dal 16 al 20 gennaio per i CONSIGLIATI DA CIMO
Nuova settimana, nuovi imperdibili eventi CONSIGLIATI DA CIMO!
La nostra bella Milano ci offre svariate opportunità tra mostre, spettacoli, workshop e tanto altro… Sicuramente c’è qualcosa che potrebbe fare al caso vostro!
Continua a leggere
REGISTA D’IMPRESA
Regista d’Impresa. Da metalmeccanica a meccatronica: il cambiamento di un paradigma è un concorso rivolto a studenti delle scuole di Cinema di Milano in cui per L’università Cattolica – Almed ha partecipato un CIMER. Andiamo a scoprire qualcosa di più di questa bella iniziativa e del nostro regista!
Continua a leggere