Settimana dal 20 al 24 marzo per i CONSIGLIATI DA CIMO

Anche questo lunedì vi diamo il buongiorno con i CONSIGLIATI DA CIMO: questa settimana vi consigliamo una serie di eventi accompagnandovi in un percorso fatto di musica e parole, libri, quadri, arte, poesia, happy hour e storia…

Non siete curiosi di saperne di più? Scorrete fino in fondo, siamo sicuri che troverete qualcosa che fa davvero al caso vostro!

LUNEDì 20 MARZO – MUSICA E PAROLE – TALK SHOW

Clubhouse Brera lancia Clubhouse Monday Show, un talk show di infotainment ideato da Paolo Ruffini. 4 appuntamenti in cui l’attore e regista italiano incontrerà personaggi del mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo che si racconteranno e offriranno interessanti spunti per il confronto.

Ad aprire il ciclo di incontri sarà Claudio Cecchetto, noto produttore musicale e talent scout, autore del libro autobiografico “In Diretta”, che racconterà la sua storia dagli esordi come disc jockey fino all’approdo in radio prima e in televisione poi. Sotto la guida di Paolo Ruffini, conduttore della serata, Cecchetto ripercorrerà le tappe fondamentali della sua carriera, raccontando come un ragazzo appassionato di musica e divertimento sia riuscito, grazie alle sue capacità, a conquistare pubblico ed esperti del settore radiotelevisivo, dando vita, in più di trent’anni di carriera, ad un business solido che ancora oggi non ha eguali. Completerà la serata l’accompagnamento musicale del maestro Gianluca Sambataro, al piano.

Dove? Clubhouse Brera, Foro Buonaparte 22, Milano
Quando? Lunedì 20 marzo dalle 20:00 alle 22:30

Per informazioni: reception@clubhouse.com
Biglietti disponibili qui

MARTEDì 21 MARZO – PERCORSI DIVERSI – LETTURA

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, celebrata ad ogni latitudine il primo giorno di primavera e riconosciuta dall’Unesco, a Milano torna la manifestazione “Percorsi diVersi“, organizzata da “la Lettura” supplemento domenicale del Corriere, insieme a Fondazione Corriere e grazie alla partnership di Tim. Martedì 21 marzo alle ore 20:30 sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano si alterneranno personaggi come Angelo Branduardi, Jo Evan, Milo De Angelis, Paolo Cognetti, Cecilia Chailly e molti altri, coordinati da Roberta Scorranese: ciascuno leggerà la propria poesia preferita, accompagnando il reading con una propria riflessione.

Ingresso gratuito con prenotazione qui

MERCOLEDì 22 MARZO – SE IL MONDO FOSSE QUADRO SAPREI DOVE ANDARE… – MOSTRA

La mostra “Se il mondo fosse quadro, saprei dove andare…” è l’omaggio di Milano a Fausta Squatriti, nata nella città meneghina nel 1941, con un unico, grande obiettivo: mettervi in contatto con un’artista molto speciale, capace di intuizioni anticipatrici di successive tendenze. Il progetto espositivo, curato da Elisabetta Longari con la collaborazione di Francesco Tedeschi e Susanne Capolongo, trova spazio in tre sedi differenti dove saranno esposte le opere realizzate tra il 1957 e il 2017:
– alla Triennale è presente una selezione di venti opere che ripercorre la ricerca dell’artista dai lavori di esordio – ancora sedicenne – fino ai recentissimi polittici polimaterici;
– alla Nuova Galleria Morone ci sono una ventina di sculture inedite degli anni ‘60, connotate da una vivace componente cromatica;
– alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala è possibile ammirare alcune grandi Sculture nere realizzate tra il 1972 e il 1985 e un nucleo di lavori degli anni ’80 mai esposti in Italia, a sintesi della sua ricerca sulla Fisiologia del quadrato

Orari
Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:30)
Giovedì dalle 9:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:30)
Lunedì chiuso
L’ultimo giorno di mostra sarà il 2 aprile 2017

Ingresso
Il biglietto costa 5€ a partire dal 6 marzo 2017

Per informazioni
Numero verde: 800.167619
Mail: info@gallerieditalia.com

GIOVEDì 23 MARZO – L’APERITIVO STORICO DI MILANO DA VEDERE: DA LEONARDO AL TOTI – HAPPY HOUR/MOSTRA

Milano da Vedere vi dà appuntamento al Bobino Club per raccontarvi la storia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, uno dei fiori all’occhiello della nostra città. Durante la serata, sarà possibile ripercorrere, attraverso video, immagini e racconti, la storia e i personaggi che hanno animato il Museo dal 1953 (anno della sua apertura) ad oggi. Dopo aver sbirciato con mappe e disegni nella storia di questo meraviglioso edificio e della vicina basilica di San Vittore al Corpo, sarà possibile entrare nei  50.000 m² complessivi del museo; il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, è infatti  il più importante in Italia e tra i principali in Europa. Vedremo e racconteremo i momenti più significativi, le mostre più importanti, il grandioso arrivo del Toti e tanto altro. Durante la serata, interverrà Claudio Giorgione, curatore della collezione Leonardo Arte e Scienza, per approfondire le vicende che hanno portato alla nascita del Museo e per raccontare come esso si sia ingrandito diventando un punto di riferimento nel suo genere in Italia, merito delle sue collezioni e delle attività proposte.

Dove: Bobino Club, Alzaia naviglio grande, 116
Quando: Giovedì 23 marzo dalle 19.30

Prenotazione obbligatoria: milano@milanodavedere.it
Ingresso gratuito – consumazione + buffet libero 10 euro

VENERDì 24 MARZO – BOOK PRIDE 2017 – LIBRI

Dal 24 al 26 marzo 2017 torna a Milano Book Pride, organizzato da Odei, la fiera degli editori indipendenti, per la sua terza edizione, che si svolge nuovamente negli spazi di Base, il nuovo polo culturale della città di Milano. La terza edizione sarà ricca di espositori, eventi e ospiti. Circoli di lettori, librerie indipendenti, biblioteche, sono protagonisti, insieme agli editori indipendenti, di centinaia di incontri che per 3 giorni coinvolgono la città. Gran parte degli spazi dell’ex Ansaldo sono sede di laboratori, presentazioni di libri ed eventi culturali. Inoltre, torna Book Young, lo spazio dedicato ai piccoli lettori.

Ingresso libero

Per info e programma cliccare qui