Ripartono i bandi di Fondazione Cariplo: dopo i primi tredici, già pubblicati, ne seguiranno altri nelle prossima settimane, insieme a diversi progetti e novità . Vediamo quali.
Per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza, la Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del settore terziario per la realizzazione di progetti di utilità sociale. I contributi vengono assegnati ogni anno attraverso strumenti come bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini. La Fondazione mette dunque a disposizione le proprie risorse, a livello economico e progettuale agendo in base al principio di sussidiarietà, che prevede non di sostituirsi, ma di affiancare le organizzazioni della società civile che operano per il bene pubblico. Nel pianificare la propria strategia d’intervento, inoltre, la Fondazione presta attenzione ad anticipare i bisogni della comunità, a risolvere cioè in modo nuovo problemi non adeguatamente affrontati e favorire la diffusione di soluzioni di successo. Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica e Servizi alla Persona sono le quattro principali aree in cui essa opera.
Per l’anno 2017 sono stati recentemente pubblicati i primi tredici bandi, scaricabili direttamente dal sito della Fondazione, che di seguito presentiamo suddivisi nelle aree di interesse sopra anticipate:
Per quanto riguarda l’Ambiente, sono di attivi tre bandi:
- Bando “Comunità resilienti”: finalizzato al sostegno di attività che potenzino la resilienza delle comunità territoriali rispetto alle criticità ambientali locali, ha scadenza il 9 maggio 2017
- Bando “Capitale naturale”: lo scopo è tutelare e valorizzare la biodiversità, non è prevista alcuna scadenza
- Bando “BREZZA2”: con obiettivo di sostegno alla realizzazione degli interventi selezionati con il precedente bando “BREZZA: piste cicloturistiche connesse a VENTO”, anche per questo terzo bando non è prevista scadenza
Per l’area Arte e Cultura
- Bando “Cultura sostenibile”, con scadenza il 17 marzo 2017
- Bando “Partecipazione culturale”: insieme al precedente, è rivolto agli enti culturali e ai “luoghi della cultura”, con l’obiettivo di migliorarne la sostenibilità economico-finanziaria e gestionale e incrementare pubblico, sia attraverso un miglioramento e ampliamento dell’offerta, sia attraverso la collaborazione e contaminazione tra competenze diverse. Sono previste due scadenze in date 31 marzo e 29 settembre 2017
- Bando “Cultura e giovani in Europa”: si ripropone come strumento di sostegno alle organizzazioni culturali che intendono presentare progetti sui bandi europei, attraverso il miglioramento della qualità, della sostenibilità e, di conseguenza, delle performance dei loro progetti. Non è prevista scadenza, mentre saranno disponibili successivamente due bandi sul patrimonio culturale.
Nell’ambito della Ricerca Scientifica sono presenti rilevanti novità. Sono stati riconfermati i bandi già presenti lo scorso anno e dedicati a “Dissesto idrogeologico”, con scadenza prevista per il 13 aprile 2017; “Sostegno ai giovani ricercatori”, con scadenza il 18 aprile 2017, e “Ricerca sulle malattie dell’invecchiamento”, con scadenza il 6 aprile 2017.
Accanto ai precedenti vengono proposti tre nuovi bandi:
- Bando “Formazione di medici-ricercatori”: l’obiettivo è favorire la formazione e il consolidamento di queste figure professionali, ha scadenza l’11 maggio 2017
- Bando “Ricerca sociale sull’invecchiamento” : sosterrà progetti di ricerca sociale sulla condizione degli anziani e ha scadenza il 27 aprile 2017
- Bando congiunto “Ricerca integrata su biotecnologie industriali e bioeconomia” : in collaborazione con Innovhub SSI, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano sulla ricerca integrata nel campo delle biotecnologie industriali, e la bioeconomia, già oggetto di intervento della Fondazione negli scorsi anni. Nelle prossime settimane saranno disponibili altre novità, con un bando riservato agli enti già finanziati sul bando per la valorizzazione della ricerca biomedica promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e la riedizione del bando per stimolare l’attrattività e la competitività dei ricercatori lombardi su strumenti ERC, in collaborazione con Regione Lombardia, oltre a due bandi nell’ambito del progetto Ager sulla ricerca in campo agroalimentare (“Agricoltura di montagna e Prodotti caseari”).
Nell’ambito dei Servizi alla Persona sono stati lanciati due bandi:
- Bando “Housing sociale”: da quest’anno punta esclusivamente su progetti che valorizzano patrimonio immobiliare esistente, inutilizzato o sottoutilizzato. Non sono previste scadenze
- Bando “Doniamo energia”: in collaborazione con il Banco dell’energia e A2A, la prima fase ha una scadenza prevista per il 15 marzo 2017, ore 17.
Si ricorda inoltre che l’attività 2017 sarà caratterizzata dal lancio degli altri due grandi programmi intersettoriali annunciati già lo scorso anno, dedicati al tema delle periferie e dell’impresa sociale. Proseguono le attività in Cariplo Factory, il nuovo polo della Fondazione dedicato a progetti di open innovation, CSR e valorizzazione dei giovani talenti; mentre stanno per partire i progetti esecutivi dei territori di ATTIV-AREE, dedicati alla valorizzazione delle aree interne.