La mappa di tutti i 169 luoghi della musica in città il 13 dicembre sul palco di Senti che Milano

Altro che cene di classe, feste aziendali ed esami universitari. Il 13 dicembre 2016 è solo “Senti che Milano“, il primo evento che noi, studentesse CIMO e di Economia e gestione dei beni culturali, abbiamo modo di realizzare per davvero e non solo su carta.

Se non ci siete ancora stati, questa è l’occasione giusta per godere delle atmosfere bellissime del Circolo Filologico Milanese: la sala Liberty con il suo soffitto tutto di vetro è uno di quei posti sconosciuti ai più, ma che meritano di essere scoperti e vissuti. “Senti che Milano” è una serata decisamente da non perdere, all’insegna di tanta, tanta buona musica: un vero e proprio viaggio attraverso i luoghi musicali della città inseriti in un percorso inedito. La valorizzazione turistica e culturale di Milano, città dai mille volti, enigmatica e in perenne trasformazione, infatti,  è il cuore del corso di Turismo Culturale e Sviluppo del Territorio, curato dal Prof. Giovanni Bozzetti e coordinato dai cultori della materia Alessandra Cuttaia e Alessandra Ricci: da ormai sei anni, infatti, il corso dedica ampio spazio alla dimensione pratica, consentendo agli studenti di mettersi alla prova tramite l’ideazione, progettazione e gestione di un evento di promozione del territorio sin dalle sue prime fasi. Milano per noi non è  solo la capitale della moda, Piazza Affari o il design, ma una città che in ogni angolo vibra di possibilità e di musica.

immagine_12

Il Circolo Filologico Milanese

La nostra ricerca parte da lontano: abbiamo inizialmente mappato oltre 300 luoghi e, tra questi, selezionato 169 siti.  Se volete comprarvi qualcosa di unico e retro, non potete perdervi le 8 attività artigianali musicali e i 25 negozi di strumenti musicali, CD e vinili. Per chi ama visitare le città da cima a fondo e godersi ogni possibilità culturale, vi proponiamo 15 teatri della musica, 7 Chiese e Cantantibus Organis e, per finire, 9 musei musicali e case storiche. Milano è la città che fa per voi e non solo per la sua straordinaria tradizione lirica: potreste trascorrere alcune delle vostre serate più divertenti con i tanti musical che si alternano sui cartelloni. Non ci siamo certo dimenticate la scintillante Milano da bere: abbiamo scelto per voi ben 28 locali e, ci verrebbe da dire, ce n’è davvero per tutti i gusti.  Dai grandi locali del passato, passando per i templi del jazz,  i posticini hipster con sedie spaiate, il vintage e i piccoli palchi, per arrivare alla tradizione dei circoli ARCI con le loro serate live e a chiudere una carrellata delle migliori discoteche, per chi ama scatenarsi in pista. Per le famiglie e i giovani musicisti in formazione, abbiamo scoperto  21 scuole di musica, 23 studi di registrazione, 19 radio e 14 case discografiche. Milano può  essere il posto giusto, anche per cominciare una carriera musicale, insomma.

15388552_10210160552921817_729442548_o

Il programma di Senti che Milano

Per i più curiosi, bisognerà attendere la sera del 13 dicembre, quando il nostro sito internet www.sentichemilano.it prenderà ufficialmente vita. E se la ricerca su carta non vi bastasse, infilatevi le cuffie e cominciate a camminare con la nostra esclusiva playlist su Spotify, “Senti che Milano”. Nel corso della serata, ad accompagnare il racconto di Milano e dei suoi spazi, una performance dal vivo capace di mescolare stili ed epoche diverse: a reinterpretare i brani che hanno colto le atmosfere, le emozioni e i luoghi della città, da Gaber e Jannacci per arrivare ai Baustelle e ad Elio e Le Storie Tese, alcuni giovani artisti, che vi consigliamo di tenere d’occhio.

15319511_901923796610344_1232050226_n

Se amate le serate all’ultimo beat, non potete mancare alla nostra apertura con Dj Gab Dez, dai Magazzini Generali e dall’Hilton di Tokyo, solo per dirvene un paio. Se la musica a Milano per voi è solo nelle parole di Gaber, Jannacci e Celentano, noi abbiamo aggiunto a quelle atmosfere un tocco di spensieratezza tutta giovanile: sul nostro palco si alterneranno il sorprendente Trio Cavalazzi, che suona il violino alla Fondazione Andrea Carlo MonzinoLorenzo Luporini (che di Gaber se ne intende), Simona Severini, voce jazz della Pressing Line, la casa discografica di Lucio Dalla; dalla Puglia trapiantata a Milano, passando per New York e dall’ArezzoWave, Merifiore, e il cantautore Cesare Livrizzi, che abbiamo conosciuto grazie alla sua ultima uscita discografica, “Milano non contiene amore“. In chiusura, per i mielomani e per la stagione della Scala in apertura, il soprano Monica Mariani, direttrice artistica di Bel Canto a Milano.

Tante, tantissime sorprese in un’unica serata. Segnatela in agenda, sul calendario dell’avvento e su Facebook: il 13 dicembre 2016, alle h 18.00, al Circolo Filologico Milanese, “Senti che Milano” – Viaggio in città tra musica, immagini e parole.

Affrettatevi, i posti stanno andando a ruba.

Per saperne di più, seguiteci su Facebook, Twitter e Instagram e scriveteci all’indirizzo email rsvpsentichemilano@gmail.com. 

Scovate le nostre locandine azzurre per tutta la città.

CIMOreporter Marta Anile