FESTIVAL DELLA CRESCITA: incontro con Andrea Illy

Palazzo delle Stelline, Milano. Il presidente di Illycaffè è tornato al Festival della Crescita per offrire il proprio contributo all’iniziativa. Il talk a cura di Francesco Morace, organizzatore dell’evento, ha permesso al celebre ospite di illustrare le sue idee e riflessioni per una crescita felice e positiva in Italia.

Andrea Illy ha presentato in questa sede la propria fiduciosa visione sostenuta dalla responsabilità ultima di migliorare la società generazione dopo generazione. “La società è una casa, le imprese sono i muri. Un’impresa è responsabile nei confronti di tutti gli stakeholders. Tutti noi siamo portatori di interesse.”

A questo, e a molti altri interventi hanno potuto assistere alcuni studenti di CIMO grazie ad uno Smart goal project  finalizzato alla gestione dei social network dell’evento.

Mentre il Dottor Morace, esplicava  i 9 punti del “Manifesto della Crescita”, Il Presidente di Illy ne approfondiva i vari aspetti, sulla base della propria esperienza e della propria visione. Il sistema culturale è stato descritto come centro vitale di ogni cambiamento, base necessaria alla possibilità di sfruttare anche l’immigrazione come occasione di “crossfertilizzazione culturale”. L’economia invece è stata presentata come la sfida insostenibile per la società futura, perché votata ad una crescita infinita e proprio per questo in contrasto con la stessa concezione di “crescita”.

“I Millennials saranno arrabbiati con le vecchie generazioni per il mondo lasciato loro”. Un ultimo pensiero infatti non poteva non andare alle nuove generazioni e alla necessità di infondere loro il coraggio necessario: “Il rischio intelligente sarà il fattore critico per il successo nel futuro.

Così si conclude il caloroso ed amichevole intervento dell’ospite che vuole dipingere un futuro fondato su sincerità, verità e trasparenza dentro e fuori la sfera economica.

Una lungimirante testimonianza che ha saputo affrontare il tema della crescita, trasformandolo da enigma economico a sfida evolutiva, culturale e produttiva.

 

CIMOreporter – Davide Giacomelli