Un’opera pop ideata, prodotta e composta da Red Canzian, ambientata nella splendida città di Venezia dove la vita sorride di giorno e s’infiamma di notte. Il musicista, con questa colossale opera inedita, di produzione tutta italiana, ha vinto l’importante scommessa della riapertura dei teatri al 100% dopo la pandemia.
Tratto dal best seller di Matteo Strukul Casanova – La sonata dei cuori infranti, questa rappresentazione teatrale soddisfa le più ampie aspettative e sta ricevendo il meritato successo.
A Red Canzian va il grande plauso per aver sempre voluto e sognato di poter mettere in atto una vera e propria opera pop, destinata a rimanere negli annali del teatro italiano.
Solo per rendere l’idea dell’imponenza di questo colossal in due atti, alcuni numeri: 21 performer tra cantanti, attori, ballerini e acrobati con timbri vocali e fisicità eccezionali, 35 brani inediti, 30 cambi di scena con una tecnica di proiezioni ad altissima definizione dall’effetto immersivo, 120 bellissimi costumi d’epoca realizzati dal prestigioso Atelier Stefano Nicolao di Venezia.
Si raccontano, con una nuova chiave di lettura, le avventure di Giacomo Casanova, figura chiave del ‘700 della Repubblica di Venezia che, grazie al suo carisma, fa strage di cuori. In realtà il protagonista, conosciuto unicamente come gran seduttore libertino e impenitente, è stato anche poeta, diplomatico, libertario e protettore della Repubblica di Venezia e non solo schiavo dei suoi stessi vizi.
La narrazione si snoda attraverso l’amore, la passione, la seduzione, il fascino, l’eroismo, la lealtà. La cornice è quella di una splendida Venezia che fa da sfondo a quest’opera musicale. Il pezzo simbolo è sicuramente quello dell’ouverture con i gondolieri, che conduce lo spettatore per mano, immergendolo e catapultandolo in un’altra epoca.
Il nostro Casanova, rientrato dall’esilio, diventa uno strenuo difensore di Venezia contro il potere che vorrebbe cederla allo straniero. Giunto a Venezia incontra la gran dama che lo sfida in una contesa del tutto originale: dovrà sedurre e conquistare il cuore della giovane Francesca. In caso di esito positivo lei gli si concederà per una notte intera. A seguire il duello con il focoso fidanzato Alvise, la prigionia di Giacomo accusato di eresia, l’evasione dalle sbarre, aiutato dal leale e bizzarro frate, inseguimenti, imboscate e intrighi ed uno scontro vis a vis con la contessa Von Steinberg. Alla fine, Casanova si ritroverà ad essere celebrato come eroe di Venezia, rientrando trionfante come salvatore della patria.
I personaggi sono quelli di Casanova, di Francesca, colei che conquisterà il cuore del nostro latin lover, dei malvagi come l’Inquisitore potente e corrotto e la perfida Contessa Von Steinberg, una nobile austriaca. Ci imbattiamo inoltre nel brontolone e pacioso frate Balbi, il perfido Zago, il fidanzato Alvise, il Doge Loredan, il nobile Bragadin, la cortigiana Elena e Rosa, proprietaria della Cantina, anch’essa innamorata dio Casanova.
Molti sono, per l’appunto, i temi affrontati in quest’opera straordinaria dedicata a Venezia. Oltre alla storia d’amore romantica vissuta dai due amanti, si parla di corruzione, di senso di responsabilità, di colpe.
Dopo un susseguirsi di rocambolesche avventure, però, il protagonista si innamorerà di Francesca e verrà finalmente acclamato come eroe di Venezia e salvatore della patria.
Alessandro Rizzi