UN FENOMENO MONDIALE CHE HA ATTRAVERSATO LIBRI, TV E TEATRI: NOTRE DAME DE PARIS

Notre Dame De Paris è un fenomeno di carattere mondiale che si è trasformato adattandosi a piccoli e adulti, portando con sè novità e sorprese. Chi di voi non conosce Notre Dame De Paris, meglio conosciuto dalla generazione degli anni 90 come ‘’Il Gobbo di Notre Dame’’ ?

Partito dal famoso romanzo di Victor Hugo del 1831, questo racconto è stato preso sotto braccio dalla Disney Pictures per la realizzazione di uno dei cartoni animati più famosi degli anni ’90 dal successo a dir poco strabiliante.

Solamente al pensiero di ‘’Quasimodo’ – il protagonista -,‘’Esmeralda’’- la zingara – e ‘’Frollo’’ – il perfido antagonista senza cuore mascherato da uomo di chiesa -, riaffiorano i ricordi d’infanzia.

A seguito del successo mondiale del prodotto audiovisivo statunitense, nei primi anni 2000 Riccardo Cocciante, uno dei più famosi cantautori italiani che hanno segnato la storia della musica italiana, insieme a Lui Plamondon ha deciso di adottare questa storia e trasformarla in un prodotto artistico adatto ad un audience ampia e completa.

L’obiettivo di Cocciante era ridare vita ad un’opera ormai conosciuta solamente dai più piccini. Egli trasformò il racconto a pieno e gli donò un carattere culturale diverso, una modernità piccante e dinamica che aveva l’obiettivo di svecchiare un’opera prettamente classica. Riccardo Cocciante dichiara: ‘’Notre Dame De Paris è un’immagine in movimento che vive nel tempo e diventa ogni volta qualcosa di diverso, grazie alla forza di una scrittura che ti porta dentro alla storia”.

L’opera, trasformata in veste musicale, ha fin da subito riscontrato un enorme successo, tanto da richiamare l’interesse di Celine Dion per l’incisione della versione inglese di uno dei singoli più amati del musical: ’’Vivre’’.

A seguito dell’inaspettato riscontro positivo, si iniziò anche a valutare una possibile esportazione del prodotto artistico in diversi Paesi europei. Così, in otto anni, il musical Notre Dame De Paris subì adattamenti e trasformazioni complete vantando una varietà linguistica invidiabile: le canzoni originali sono state cantate in quasi 10 lingue diverse, record assoluto nel mondo del musical occidentale.

In Italia, però, Notre Dame de Paris si è dovuto scontrare con un forte disinteresse e una tendenza negativa nei confronti della commedia musicale dimostrata dai dati italiani della SIAE  del 2015. Nonostante ciò, Notre Dame De Paris ha avuto un risultato inaspettato che ha dato il via alla rinascita del genere nel Bel Paese.

Il 14 marzo 2002 il fenomeno italo-francese decise di approdare e debuttare sul territorio nazionale, dove Cocciante e Plamondon incontrarono la produzione di David Zard e la scrittura di Pasquale Panella.

Grazie ad un cast e ad una produzione che ha saputo emozionare tutti i veri appassionati del genere, il musical di Notre Dame ormai ha cavalcato a ritmo costante tutti i palchi dei teatri Italiani, mostrando l’amore in tutte le sue sfaccettature e continuando il suo tour anno dopo anno.

Giulia Polli