La comunicazione e i social network sono una passione comune a molti di noi cimers. Se ami il teatro e vuoi migliorare le tue skills comunicative in un ambiente stimolante, il CIT- Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio” è il contesto ideale in cui metterti alla prova!
Mi chiamo Nicole Speranza, ho 25 anni e frequento il secondo anno del corso magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse, con profilo Comunicazione e Marketing per le imprese di servizio. Nel tempo libero amo ballare, praticare sport e leggere. Da adolescente ero appassionata di teatro, in particolare di balletto e opera lirica. Quando ho iniziato l’Università, tra gli impegni legati allo studio e alla gestione della vita da fuori sede, ho purtroppo perso l’abitudine di andare a Teatro.
Ho deciso di candidarmi per il ruolo di supporto alla comunicazione e social media manager presso il CIT – Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio”, per potermi riavvicinare al mondo del teatro e per mettere alla prova le mie capacità comunicative e le conoscenze apprese durante il percorso CIMO. Ho svolto l’attività formativa da Gennaio a Maggio 2023. In questo periodo sono stata seguita direttamente da Marta Reichlin e Martina Guerinoni, collaboratrici della Professoressa Roberta Carpani, che mi hanno guidata e sostenuta nel percorso.
Durante i mesi di stage ho curato le pagine Facebook e Instagram del “CIT” e del “Festival Thauma” e la pagina Facebook del “Corso di alta formazione – Teatro sociale e di comunità”. Mi sono occupata, in particolare, di promuovere gli eventi culturali organizzati dal CIT e dai suoi partner sulle pagine social, di gestire la community online e di ricercare nuovi eventi e curiosità che potessero essere coerenti con il posizionamento del CIT. Ho avuto anche modo di portare avanti due rubriche iniziate dalle ragazze che mi hanno preceduta: “Il CIT si racconta” e “Spunti su Antigone”, imparando cose nuove e ampliando le mie conoscenze.
Durante il periodo di inserimento sono stata affiancata da Martina e Marta, che mi hanno spiegato gli obiettivi comunicativi per ogni pagina e gli accorgimenti da tenere in considerazione su un profilo di tipo istituzionale. Non ho avuto difficoltà ad integrarmi nel team, anche grazie alla precedente stagista, che mi ha fornito il materiale utile da cui partire con il lavoro.
Ho svolto lo stage prevalentemente in Smart working e questo mi ha permesso di affinare le mie capacità organizzative e di time management, oltre che di portare avanti l’attività in concomitanza con la sessione invernale e con le lezioni del secondo semestre. Una volta al mese ho svolto una videochiamata con Marta per fare il punto sull’andamento dello stage e discutere le priorità per il mese successivo. Ho avuto anche la possibilità di seguire il Festival Thauma dal vivo, che si è tenuto dal 22 al 24 marzo, recandomi a teatro e respirando l’atmosfera del Festival.
Quest’attività altamente formativa mi ha permesso di affinare ulteriormente le mie competenze con i social e di mettermi alla prova con una comunicazione di tipo istituzionale, che richiede un attento bilanciamento tra l’approfondimento e la sinteticità dei contenuti. Ho avuto molteplici occasioni per mettermi in gioco, migliorando la mia capacità di gestire gli imprevisti e di lavorare sotto stress.
Consiglio questo percorso a chiunque abbia voglia di crescere dal punto di vista personale e di migliorare le proprie hard e soft skills, con un’attività stimolante che permette di imparare cose nuove ogni giorno.
Nicole Speranza