“THE FOLLOWER”: LA REALTÀ DIETRO AI POST INSTAGRAM

Quante volte viene scattata una fotografia prima di trovare quella perfetta da pubblicare sul proprio profilo Instagram? Il 12 settembre 2022 l’artista belga Dries Depoorter ne ha svelato il mistero.

Continua a leggere

IL PARADOSSO DELLA PRIVACY NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK

Quando si parla di privacy siamo tutti sull’attenti. Ma quanti di noi sono realmente consapevoli delle informazioni personali che seminiamo in rete?

Continua a leggere

TUTTI PAZZI PER LA PRIVACY, A VOLTE

Sceglieresti di non avere più a disposizione app gratuite in cambio della totale assenza di inserzioni pubblicitarie?

Continua a leggere

APP RITA: COSA SANNO DI NOI GOOGLE E FACEBOOK?

Cosa sanno Google e Facebook di noi? La risposta è data da Rita, la nuova applicazione che si propone di semplificare l’accesso ai propri dati personali, consentendo di leggerli in maniera semplificata e di gestirli al meglio.

Continua a leggere

APP DI TRACCIAMENTO: QUAL È IL CONFINE TRA ALLEATO E MINACCIA?

La pandemia di Covid-19 che sta mettendo in ginocchio il mondo intero è sicuramente una delle emergenze sanitarie più gravi che l’Italia si sia mai trovata a dover gestire, tanto più che il “nemico” che stiamo fronteggiando sembra essere così sfuggevole e quasi impossibile da controllare. Una soluzione potrebbe però arrivare dalle nuove tecnologie: anche in Italia sono infatti oggetto di studio e di sperimentazione app di tracciamento che possano aiutare nella battaglia contro la diffusione del virus, sulla scia del modello adottato dalla Corea del Sud. Un prezioso alleato o una minaccia alla nostra privacy? Abbiamo avuto l’opportunità di parlarne con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media ed esperto in materia di tutela della privacy.

Continua a leggere

“SOLO PER GLI AMICI PIÙ STRETTI”: CI PENSA THREADS FROM INSTAGRAM

In una sempre più definita “società dell’immagine” le parole lasciano il posto alle immagini per rappresentare la realtà. La fotografia diventa il mezzo più obiettivo, concretizzazione dell’oggettività, mezzo con il quale raccontarci e raccontare la nostra quotidianità. Grazie ai social abbiamo spazi dove condividere la personale rappresentazione del mondo che però non è pura oggettività, ma è forma di influenza e di condizionamento di chi la sta osservando. 

Continua a leggere

IPHONE: UN’ANALISI (MOLTO) CRITICA DELLA CAMPAGNA APPLE SULLA PRIVACY

Ad un anno dallo scandalo Cambridge Analytica, Apple lancia una campagna sull’importanza della privacy. Che, nei tempi recenti, da quando sono entrati a far parte della nostra quotidianità nuovi dispositivi e sono emersi nuovi metodi di tracciamento attraverso gli insidiosi e onnipresenti cookies, non è viene totalmente tutelata e rispettata. Continua a leggere

Black Mirror: scenari quasi apocalittici o pericolosa realtà?

Un mondo dominato dalla tecnologia. Il genere umano alla deriva in preda alla frenesia di nuovi dispositivi che dominano la vita di tutti. Una deriva spesso letale. Questo è il mondo di Black Mirror. Continua a leggere

Il web è spietato: colpa degli utenti o potenza inarrestabile?

Da diversi anni, e in particolare da quando gli utenti interagiscono con altri utenti tramite il web,
tramite social network o chat, il rischio di ledere la propria privacy è dietro l’angolo.

Continua a leggere

INTERNET – L’ACQUARIO GLOBALE. “Big data, social network e giornalisti”, la parola a Luca Tremolada

Nulla è anonimo, tutto è tracciabile. In questo mondo che cambia così velocemente, come posso garantire la mia privacy? La gestione dei big data come influenza gli asset geopolitici? Ce lo spiega Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 ore, data editor e prestigiosa firma di Nòva.

Continua a leggere