GAME & MOVIE @FermoImmagine

L’11 novembre prende il via la prima edizione di GAME/MOVIE,  evento dedicato a tutti gli appassionati di video giochi e cinema e organizzato da Francesco Toniolo, dottorando in comunicazione e media studies in ucscassieme a Fermo Immagine. Museo del Manifesto Cinematrografico! Ecco tutte le informazioni

Continua a leggere

SIAMO INTRAPPOLATI NELLA RETE? Una riflessione attraverso due videoclip

Una riflessione con sottofondo musicale ma con un occhio attento alle immagini che accompagnano le note. Entriamo così nell’universo di due videoclip: il primo, apparso nel 2002, è quello della canzone Remind me del gruppo norvegese Röyksopp, il secondo è quello della nuovissima “Are you lost in the world like me?” di Moby. Oltre all’estetica di gamification che accumuna entrambi i filmati, si possono ricavare alcuni spunti di analisi della situazione mediale contemporanea. Continua a leggere

Questione di ambiente e contesto: dagli anni ’90 a Netflix, passando per Ugly Betty

Era un dopopranzo settembrino, in un’aula affollata e ancora afosa si svolgeva la seconda lezione di Media studies and cultural history tenuta dalla professoressa Mariagrazia Fanchi. Due elementi, di non pari rilevanza, stemperavano il clima: un timido ventilatore, in un angolo, e la curiosità generale verso il tema trattato. Continua a leggere

foto di Matilde Dondena

L’OTTIMISMO DI UNA DECISIONE DURA E COLLETTIVA

Lunedì mattina, nell’aula 110 di via Nirone, si è svolta la prima giornata del convegno “E’ la vita che vi afferra e vi trascina” ( organizzato dall’Almed e dal dipartimento di scienze di comunicazione e dello spettacolo )  che, nell’occasione dei 50 anni di Comunicazioni Sociali, ha provato a ricostruire il panorama della ricerca sui media in Università Cattolica dal dopoguerra agli anni ’70. Continua a leggere

Media Studies e la relazione complessa che nasce tra uomo e media.

No, cari colleghi […] non potete chiudervi nella torre d’avorio delle vostre discipline; anche voi appartenete e vivete e dovete operare in questa società moderna che si trasforma profondamente sotto i nostri occhi;è la vita che vi afferra e vi trascina in un vortice, così che, se non rispondete alle nuove esigenze, sarete travolti, ossia messi da parte. (Agostino Gemelli, 1955)

Questo monito di Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica, è ancora una fondamentale ispirazione per il lavoro dei docenti, dei ricercatori e degli studenti che fanno parte della nostra comunità universitaria.

Continua a leggere

Luca Cetro, di Dont' Movie che spiega un caso di brand entertainment. Il docureality d Megared

ALLA SCOPERTA DEL BRAND ENTERTAINMENT: IL CASO MEGARED

In che modo il brand entertainment sta rivoluzionando il mondo del content marketing?

Luca Cetro, producer e composer della casa di produzione audiovisiva Don’t Movie è venuto a parlarci, durante la lezione di Mesch (Media studies and cultural history) della professoressa Fanchi, di cosa significa mettere in atto un’operazione di brand entertainment, svelandone le difficoltà operative nonché le grandi potenzialità creative, che lo rendono una forma innovativa di comunicazione. Continua a leggere