SPYCE, IL ROBO-CHEF – REALTÀ O FANTASCIENZA?

Per anni film, libri e racconti sono stati nutriti da un medesimo immaginario: un universo in cui uomini e robot convivono. Fantascienza sì, ma non troppo. È in tempi recenti, infatti, che la robotica ha fatto il suo ingresso nella nostra vita, venendo in nostro aiuto e svolgendo i compiti più disparati. Tra le ultime novità compare Spyce, il primo ristorante dove gli chef sono dei robot.

Continua a leggere

LA NOVELLA DEGLI SCACCHI – PASSIONE O OSSESSIONE?

Caselle bianche e caselle nere. Un danza strategica e minuziosamente orchestrata. Una scacchiera non è solo una tavola composta da sessantaquattro caselle su cui pedoni, cavalli e regine si muovono. Per molti significa strategia, studio e dedizione. Non è solo un gioco, è ambizione, passione e a volte persino ossessione. Emblema di ciò sono Mirko Czentovič e il dr. B, protagonisti de “La novella degli scacchi”, l’ultimo racconto di Stefan Zweig prima del suicidio, avvenuto il 22 febbraio 1942.

Continua a leggere

TEATRO SULL’ACQUA – UN PALCOSCENICO SUL LAGO

Spettacolarità, emozionalità e letteratura si compenetrano in una manifestazione unica, il Teatro sull’Acqua di Arona. Direttrice artistica Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista italiana che nel 1999 ha vinto il Premio Strega con la raccolta di racconti “Buio”.

Continua a leggere

CAREER PATH – LA BRAND MANAGER

Federica Coppola è brand manager presso Aldo Coppola, brand di lusso nel mondo del beauty. Appartenente alla terza generazione di un business famigliare, si occupa di gestire tutto ciò che pertiene la catena a livello italiano.

Continua a leggere

PUBBLICITÀ SOCIALE – IL CASO IKEA

La pubblicità sociale ha come obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, di incentivare comportamenti positivi. È in tale contesto che si colloca la controversa campagna pubblicitaria lanciata da Ikea Italia in occasione dell’8 marzo.

Continua a leggere

MIS(S)CONOSCIUTE – SCRITTRICI TRA PARENTESI

Scrittrici, poetesse, ma prima di tutto donne. Figure che la Storia ha in parte dimenticato, messo tra parentesi. Un podcast che si pone la sfida di rivelare la loro identità e riportare alla luce nomi di grandi autrici che meritano di essere lette e ricordate.

Continua a leggere