NETWORKING NINJA: STRATEGIE EFFICACI PER CREARE CONNESSIONI

Il networking è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si entra a far parte del mondo del lavoro. Una buona rete di contatti può aprire nuove opportunità, fornire supporto e ispirazione e aiutare a raggiungere gli obiettivi di carriera.

In questo articolo, esploreremo alcuni suggerimenti su come fare networking in modo efficace.

Definire gli obiettivi

Prima di tutto è importante capire perché lo stai facendo. Quali sono i tuoi obiettivi di carriera a breve e lungo termine? Quali sono le aree in cui vuoi migliorare le tue competenze? Una volta che hai queste risposte, puoi iniziare a cercare contatti mirati che possano aiutarti a raggiungere questi obiettivi.

Essere proattivi

Per fare networking in modo efficace, devi essere proattivo. Cerca di creare occasioni per incontrare nuove persone. Partecipa per esempio a webinar, forum, gruppi o eventi del settore. Inoltre, puoi anche organizzare un evento o una riunione informale, dove puoi invitare le persone che vuoi incontrare.

Creare una buona impressione

Una volta che hai incontrato qualcuno, è importante creare una buona impressione. Mantieni un atteggiamento positivo e mostra interesse per la persona con cui stai parlando. Un atteggiamento positivo è quel mindset ottimista e costruttivo che si manifesta attraverso l’entusiasmo, la motivazione e la fiducia nelle proprie capacità e in quelle degli altri. E’ una sorta di “state of mind” che indica una mentalità di apertura, rispetto e collaborazione nelle relazioni interpersonali e si basa sulla capacità di mettersi nei panni degli altri, di ascoltare e comunicare in modo empatico, e di apprezzare le diversità e le opinioni altrui. Mantieni quindi un atteggiamento positivo nei confronti degli altri e questo ti aiuterà a creare relazioni di fiducia e rispetto. 

Essere autentici

Non cercare di essere qualcuno che non sei o di fingere di essere interessato a qualcosa che non ti piace. Cerca di essere te stesso e mostra la tua personalità. Questo ti aiuterà a stabilire un rapporto di fiducia con i tuoi contatti e a creare un ambiente confortevole per tutti.

Mantenere i contatti

Una volta che hai incontrato qualcuno, cerca di mantenere il contatto. Invia una mail di ringraziamento o di follow-up e cerca di tenere aggiornato il tuo contatto sulle tue attività o sulle tue novità professionali.

Offrire valore

Il networking non deve essere solo un modo per cercare aiuto per te stesso. Cerca di offrire valore ai tuoi contatti fornendo loro informazioni utili e di qualità. Questo ti aiuterà a creare un rapporto di reciproca fiducia e rispetto.

Essere paziente

Si dice “la pazienza è la virtù dei forti”: sappi che il networking richiede tempo e pazienza; è un percorso che si costruisce con il tempo e l’esperienza per cui non aspettarti di ottenere risultati immediati. Non disperare se le cose non stanno andando come vorresti e ricorda che la costruzione di una rete di contatti solida richiede, oltre al tempo, anche un impegno costante.

Essere selettivi

Non tutti i contatti sono uguali e non tutti servono. Cerca di essere selettivo nel fare nuove connessioni e nel mantenere quelle esistenti. Concentrati su contatti che hanno interessi o obiettivi simili ai tuoi o che possono offrirti un valore aggiunto.

Sfruttare la tecnologia

Oggi la tecnologia offre molti strumenti utili per il networking. Utilizza i social media come Linkedin, Twitter, Facebook e Instagram per connetterti con professionisti del tuo settore.

Partecipare a eventi del settore

Partecipare a eventi del settore può essere un ulteriore modo per fare networking. Questi eventi ti offrono l’opportunità di incontrare persone,  apprendere nuove informazioni e acquisire nuove competenze. Inoltre, partecipare a eventi ti aiuta a mantenere la tua rete di contatti attiva e in costante crescita. 

Khrystyna Kostiv