MUSEI: FINALMENTE SI RITORNA ALLA VITA

Le ultime due settimane sono state scandite da due date importanti per i musei italiani: il 26 aprile, giorno in cui cinema, teatri e musei hanno potuto riaprire le loro sale al pubblico, e il 13 maggio, Giornata Internazionale dei Musei.

Continua a leggere

AMICI DIVENTA UN MODELLO DI BUSINESS CHE RISPECCHIA LE REGOLE DEL NUOVO MERCATO

Il giudizio esterno (NON) conta sempre; quando anche un format televisivo applica le regole del business sui ragazzi. Maria De Filippi, regina indiscussa di canale 5, conduce da anni il famoso talent show “Amici“. Il programma si basa su poche e semplici regole, che prevedono la presenza di più squadre di talenti, una giuria ed una classe di professori che si occupa dei ragazzi facendoli crescere settimana dopo settimana.

Continua a leggere

BROADCAST YOURSELF, MA CI GUADAGNIAMO NOI

Perché YouTube potrebbe essersi trasformata da piattaforma egualitaria a una sorta di monopolista antimeritocratica?

Continua a leggere

TWITCH E IL CASO BOBO TV: LA NUOVA TV HA UN FUTURO ROSEO, ANZI VIOLA

Fantasticando sul futuro, tra robot e macchine volanti, vi sarà capitato di pensare almeno una volta ad una nuova televisione, in grado di chiamare gli spettatori a interagire direttamente con quei personaggi, da sempre considerati inavvicinabili, al di là dello schermo. Un’ improbabile rottura della quarta parete che, sorprendentemente, è già realtà, con Twitch.

Continua a leggere

FESTEGGIAMO IL DANTEDÌ: Re-DoneDANTE – NELLA SELVA DEI NUOVI MEDIA

Il viaggio dantesco oltremondano, tra selve e dannati, speranza di salvezza e condanna eterna, cerchi di luce e beatitudine, affronta una giornata simbolica: il 25 marzo in tutta Italia si il DANTEDI’, tanto più importante quest’anno perché nel 2021 cade il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Infinite sono le iniziative su tutto il territorio italiano, in scuole, università, biblioteche, associazioni, luoghi istituzionali della politica, televisione, radio, social, e infiniti sono i mezzi con cui le celebrazioni hanno dato vita ai versi danteschi e alla rivisitazione e attualizzazione dell’insegnamento del Fiorentino.

Continua a leggere

SOCIAL MEDIA GOSSIP: TUTTI A SCOMMETTERE SUL NOME DELLA SECONDOGENITA DEI FERRAGNEZ

Non è una novità che le chiacchiere sui Ferragnez, a pochi giorni dalla nascita della secondogenita della coppia, si facciano sentire.

Continua a leggere

L’ARTE A PORTATA DI UN BIGLIETTO DELLA METRO

Treni, tornelli, scale mobili, tunnel sotterranei e arte, sculture, installazioni, mosaici, grafica: questi i due poli, apparentemente lontani e antitetici, che si sposano perfettamente ormai da anni nelle stazioni delle metropolitane di Napoli.

Continua a leggere

QUANDO I MASS MEDIA E L’OPINIONE PUBBLICA CONTRIBUISCONO ALLA COSTRUZIONE DELLA REALTÀ: IL CASO SAN PATRIGNANO

Dalla sua uscita su Netflix, la docu-serie SanPa ha cavalcato la classifica dei 10 contenuti mediali più guardati sulla piattaforma streaming digitale, generando discussioni e opinioni contrastanti: che cosa ci ha insegnato?

Continua a leggere

DIVERSITY MEDIA AWARDS: UN PROGETTO ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE

Diversity è un’organizzazione no profit fondata nel 2013 che si impegna a diffondere la cultura dell’inclusione, in modo da offrire una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose.

Continua a leggere

TALE E QUALE SHOW: LET’S MAKE IT LESS… RACIST?

Io, il 2020 me lo sarei immaginato, non dico con macchine volanti e miracoli della scienza, ma almeno con cartoni rotondi per la pizza. Invece, nel caso non ve ne foste accorti, l’unica cosa che questo 2020 è stato in grado di offrirci, oltre ad un ampio ventaglio di cataclismi naturali e disgrazie di varia natura, è stata una lunga serie di vicende improntate sul nostro passato razzista, dove con “nostro” si intende di bianchi per lo più occidentali. 

Continua a leggere