EVOLUZIONE DIGITALE DELLA MODA: ALLA SCOPERTA DEI NUOVI TREND

La moda è un settore in costante evoluzione e negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria rivoluzione digitale

Grazie alla tecnologia e all’emergere dei nuovi trend digitali (anche se ancora poco diffusi), come il metaverso e la realtà aumentata, il modo in cui le persone acquistano e interagiscono con i brand di moda comincia a cambiare. 

Il metaverso, per chi non lo sapesse, è uno spazio condiviso virtuale collettivo creato dalla convergenza di una realtà fisica e quella digitale. Attraverso questo ambiente, le persone possono interagire e svolgere attività lavorative come se fossero nel mondo reale, abbattendo i limiti spaziali imposti dalla realtà e con un conseguente risparmio di costi e tempi. Molte case di moda come Balenciaga, Gucci e Nike stanno sperimentando questi nuovi ambienti virtuali attraverso la loro presenza su piattaforme come Fornite e Roblox (che permettono agli utenti di creare mondi virtuali nei quali è possibile vivere molte  esperienze in 3D). 

Già nel 2021, Nike ha annunciato l’arrivo su Roblox del proprio mondo virtuale chiamato “Nikeland“, dove gli utenti possono sfogliare lo showroom Nikeland e selezionare scarpe, abbigliamento e accessori per vestire il proprio avatar virtuale. Adidas, invece, utilizza il metaverso e la realtà aumentata per consentire ai propri clienti di provare virtualmente le scarpe.

Ma la moda digitale non si ferma al metaverso. Un altro trend in forte crescita riguarda l’utilizzo di NFT (Non Fungible Token), contenuti digitali la cui origine, proprietà e vendita è certificata tramite tecnologia blockchain. Nel maggio 2021, Gucci ha venduto una borsa virtuale per 4115$ durante un evento esclusivo su Roblox. La borsa non può essere utilizzata al di fuori del gioco: è semplicemente una replica digitale di un prodotto della maison, disponibile per l’acquisto una sola volta. Mentre nel 2022 la casa di moda italiana è diventata il primo marchio ad accettare criptovaluta in alcuni negozi negli Stati Uniti.

Anche la distribuzione è stata influenzata dai trend digitali. Le piattaforme di e-commerce hanno reso possibile acquistare prodotti di moda da qualsiasi parte del mondo, mentre i social media hanno permesso ai marchi di moda di raggiungere nuovi clienti attraverso campagne pubblicitarie mirate e influencer marketing.

Per restare nel marketing mix, anche la vendita è stata trasformata dai trend digitali. I negozi di moda tradizionali hanno iniziato a utilizzare la tecnologia per offrire esperienze di acquisto più coinvolgenti ai clienti, come gli specchi interattivi che permettono ai clienti di provare abiti virtualmente, o le app per smartphone che permettono di prenotare appuntamenti con personal shopper.

Tuttavia, nonostante tutti questi cambiamenti portati dai trend digitali, ci sono ancora alcune sfide che l’industria della moda deve affrontare. Ad esempio, la produzione di massa di prodotti di moda può essere dannosa per l’ambiente, e molti marchi di moda stanno cercando di diventare più sostenibili attraverso l’uso di tessuti biologici e riciclati. 

Infatti, molti brand stanno cercando di creare una maggiore consapevolezza tra i consumatori riguardo l’impatto ambientale della moda. Ci sono molte campagne di sensibilizzazione sui social media che invitano le persone a ridurre il loro impatto ambientale attraverso l’acquisto di prodotti sostenibili e la donazione dei propri vestiti usati.

I social media hanno, come noto, un impatto rilevante sull’industria della moda. Piattaforme come Instagram e TikTok sono diventate dei veri e propri canali di marketing per i brand, consentendo loro di raggiungere un pubblico globale e di promuovere i propri prodotti in modo creativo e coinvolgente.   

Ma l’uso dei social media può anche essere problematico se non viene gestito correttamente. Ad esempio, alcuni marchi di moda sono stati criticati per l’uso di immagini poco realistiche o per la mancanza di rappresentazione della diversità nella loro pubblicità.

I nuovi trend digitali stanno sicuramente cambiando l’industria della moda in modo significativo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, è importante che i brand di moda utilizzino la tecnologia in modo responsabile, prendendo in considerazione l’impatto ambientale e sociale delle loro attività.

Khrystyna Kostiv