Fantasanremo è un gioco online che si basa sulle votazioni delle canzoni in gara durante il Festival di Sanremo e segue le logiche del più noto Fantacalcio.
Il gioco permette ai partecipanti di indovinare le canzoni che avranno successo durante il Festival e vincere di conseguenza i diversi premi. Il gioco è gratuito e vi si può accedere dal sito web www.fantasanremo.com o da un’apposita app mobile. Lo stesso accesso è molto semplice: basta cliccare sul tasto «Gioca».
Più in dettaglio, il gioco consiste nel fare delle previsioni su vari aspetti del Festival di Sanremo, come per esempio il vincitore della gara, la canzone più votata, il testo più apprezzato dal pubblico, il look degli artisti e così via. Il funzionamento è abbastanza semplice: ogni giocatore sceglie le canzoni che secondo lui avranno più successo durante le serate del Festival e assegna loro dei punteggi. Il punteggio finale di ogni canzone viene calcolato in base ai voti assegnati dai giocatori e viene aggiornato in tempo reale durante le serate del Festival. Alla fine vince il giocatore che ha totalizzato il punteggio più alto.
Fantasanremo rappresenta un modo divertente, per gli appassionati del Festival di Sanremo, di scommettere sui loro artisti preferiti e può anche essere un’opportunità per le aziende per promuovere il proprio brand e offrire premi ai partecipanti.
Questa è una modalità di intrattenimento divertente che sta appassionando sempre di più le persone, soprattutto nell’epoca dei social media. Grazie alla diffusione di Internet e degli smartphone, nel corso degli ultimi anni, il Fantasanremo ha acquisito sempre maggiore popolarità ed è stato oggetto di modifiche e implementazioni che ne hanno semplificato la struttura e reso più intuitive le regole di partecipazione.
Il Fantasanremo può rappresentare un’occasione interessante per le aziende che vogliono aumentare la propria visibilità e promuovere il proprio brand. Le aziende possono infatti sponsorizzare il gioco offrendo premi in denaro oppure sconti o promozioni ai vincitori; utilizzare i social media, pubblicando post o annunci legati al gioco, raggiungendo così un pubblico più vasto e attirando nuovi partecipanti al gioco; collaborare con influencer o con personaggi pubblici che hanno un grande seguito sui social media per promuovere e aumentare la propria visibilità; organizzare eventi, serate di previsioni o feste a tema per coinvolgere e ingaggiare il pubblico; utilizzare il digital marketing in modo da creare un rapporto diretto e duraturo con il pubblico e aumentare l’interesse per il gioco.
Inoltre, il gioco può essere utilizzato anche come strumento per raccogliere informazioni sulle preferenze dei consumatori. Per esempio, un’azienda potrebbe utilizzare il gioco per chiedere ai giocatori di esprimere le loro preferenze sulle canzoni in gara, risalendo in questo modo ai loro gusti e costumi.
Il successo e la fama del gioco Fantasanremo ha infatti attirato l’interesse di numerosi partner e sponsor, che hanno deciso di aderire e di supportare il gioco con diverse tipologie di collaborazioni.
TicketOne, per esempio, è diventato partner ufficiale di Fantasanremo, permettendo ai partecipanti di acquistare i biglietti per assistere alle serate del Festival di Sanremo. Inoltre, il brand di gioielli Pandora ha creato un bonus speciale chiamato «proposta di matrimonio», mentre Lavazza Qualità Rossa ha sponsorizzato il caffè sospeso da Papalina.
In questo modo, i partner e gli sponsor di Fantasanremo possono sfruttare il successo del gioco per promuovere la propria immagine e i propri valori e creare un rapporto di vicinanza e di coinvolgimento con il pubblico.
Per scoprire il regolamento Fantasanremo 2023 clicca qui.
Khrystyna Kostiv