Lo sport si nutre dei sentimenti delle persone, e queste si nutrono delle storie loro raccontate: Racconti Rossoneri è il podcast di A.C. Milan in cui lo storytelling si fa strumento per raccontare emozioni e coinvolgere i tifosi.
L’arte dello storytelling è l’arte del raccontare storie. Da quando usiamo il linguaggio per comunicare le raccontiamo: questo non solo ci permette di spiegare concetti e veicolare informazioni, bensì di esprimere e condividere emozioni. Anche le aziende usano questa tecnica: il corporate storytelling consente loro di comunicare la propria brand identity e costruire un legame emotivo con la propria audience.
Le forme e i modi dello storytelling si sono evoluti in funzione dei cambiamenti della società. Al giorno d’oggi, le innovazioni digitali e tecnologiche hanno reso il podcast uno strumento utile a tal fine: l’uso della voce per raccontare storie fruite in forma di audio.
Nel caso del contesto sportivo, nello specifico quello calcistico, i brand non vendono prodotti, ma emozioni: non hanno bisogno di convincere, ma di coinvolgere. Per questo è importante raccontare storie. I tifosi si nutrono delle emozioni e dei ricordi della propria squadra e di conseguenza hanno bisogno di un luogo in cui poterli ritrovare per poi poter fruire quando vogliono.
Racconti rossoneri è questa confort zone: uno spazio in cui vengono raccolti, narrati e conservati, attraverso il formato dell’episodio di un podcast, le vittorie, i trionfi, i momenti migliori di A.C. Milan e i racconti personali dei personaggi che sono stati e sono protagonisti del passato e presente della squadra.
Come riportato nel sito stesso di A.C. Milan, la serie di podcast è stata lanciata nel luglio 2021, può essere ascoltata su Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music e sull’app ufficiale della squadra e prevede il rilascio di un nuovo episodio ogni settimana.
La voce narrante di Mario Suma, giornalista e storica voce rossonera, accompagna il tifoso in un percorso a cavallo fra il contesto presente della squadra e i momenti rappresentativi del suo passato, attraverso i contributi e le interviste dei suoi protagonisti più significativi.
Ad esempio, nell’episodio Old Traffiord, New Sheva, vengono raccontati dalla prospettiva personale di Andriy Shevchenko gli attimi precedenti al rigore che all’Old Trafford, contro la Juventus nel 2003, regalò a lui e alla squadra la sesta Champions League.
Lamberto Sigea, Media & The Sudios Director, descrive la scelta di adottare lo strumento del podcast come una strategia di fan engagement: « è importante per il club coinvolgere i 500 milioni di tifosi presenti in tutto il mondo durante tutto l’anno».
Racconti Rossoneri è dunque l’esempio di come un brand sportivo possa applicare attraverso il podcast la strategia dello storytelling per coinvolgere i tifosi e per permettere loro di nutrirsi delle emozioni suscitate attraverso la narrazione di ricordi.