Ogni anno, il 20 Dicembre, celebriamo la Giornata mondiale della solidarietà umana, istituita dalle Nazioni Unite nel 2005. Proprio in occasione di questa ricorrenza, nel 2021, Action Aid ha deciso di lanciare un’innovativa campagna a supporto delle adozioni a distanza, sfruttando il potere e le funzionalità del social network Pinterest.
Action Aid, è una federazione internazionale di organizzazioni indipendenti, che opera da oltre 40 anni nel tentativo di ottenere un mondo di pari opportunità per tutti. I volontari che ne fanno parte lavorano a sostegno di comunità, bambini e famiglie più bisognose, in Italia, paese fondatore, e in altre 45 nazioni. L’empatia, la solidarietà, l’inclusione, l’integrità, l’indipendenza e il coraggio sono i loro valori cardine, al centro, come le persone, della strategia Agorà 2028, intrapresa nel tentativo di raggiungere la “democrazia” nel mondo.
Proprio in questo contesto, nel 2021, è partita la campagna “Save. For real”, realizzata da Action Aid in collaborazione con l’Agenzia Creativa We Are Social. L’obiettivo era quello di «ispirare azioni positive promuovendo la condivisione dell’adozione a distanza», ha spiegato Lorenzo Eusepi, Vice Segretario generale Action Aid Italia. E questa volontà di sviluppare una strategia mediatica “ispirazionale” è intuibile dallo stesso naming scelto per la campagna: Save. For Real, ovvero Salva (una vita). Davvero (in modo concreto). Attraverso questa forte call to action, i destinatari del messaggio potevano davvero essere motivati a contribuire.
Qual è stata l’idea innovativa alla base del progetto? La decisione di utilizzare uno dei principali social network, Pinterest, sfruttandone in particolare una funzione, la più caratteristica: l’opzione del tasto “Salva”.
Il pulsante “Salva”, nel suo uso consuetudinario, consente di salvare idee da cui trarre ispirazione, rintracciabili a seguito di una ricerca per keywords e ripescabili in qualunque momento.
Il 20 Dicembre 2021, però, in occasione dell’iniziativa “Save. For Real”, il tasto “Salva” è stato dotato di un superpotere, trasformandosi in un vero e proprio «strumento di donazione», così come è stato descritto. Quel giorno, infatti, ogni utente Pinterest, solo cliccando uno dei contenuti pubblicati all’interno della board di Action Aid, sarebbe stato reindirizzato ad una pagina web dedicata alle adozioni a distanza, avendo poi la possibilità di effettuare libere donazioni.
Pinterest è stato utilizzato, come di norma, in qualità di “motore di ispirazione”. In questo caso, però, si cercava di incentivare un’azione positiva, un sostegno concreto grazie ad un semplice click.
Action Aid e We Are Social hanno quindi ideato una strategia di engagement “al passo con i tempi”. Non hanno alterato la navigazione di un utente su Pinterest; al contrario, l’hanno orientata in modo efficace, al fine di ispirare possibili interventi a sostegno delle attività dell’organizzazione.
“Save. For Real”, quindi, ha consentito di creare nuovi speciali legami, “condividendo” l’importanza delle adozioni a distanza nella speranza di creare un mondo più giusto per tutti.