Unobravo è una piattaforma digitale che offre sostegno psicologico a distanza, grazie ad un innovativo algoritmo che seleziona il professionista più adatto in base alle esigenze. Il nome prende spunto dall’espressione “fatti vedere, sì ma da uno bravo”, con l’obiettivo di ironizzare sugli stereotipi legati alla professione.
Il progetto nasce da un’idea della psicologa Danila De Stefano, inserita nel 2021 tra gli under 30 di Forbes Italia nella sezione Healthcare. Nel 2016, Danila si trasferisce a Londra per lavoro e avverte la necessità di ricevere un sostegno psicologico, possibilmente in italiano, il che si è rivelato complesso a causa dalle lunghe liste d’attesa e dei costi elevati. Unobravo nasce dunque originariamente per offrire un servizio agli expat. Danila ha infatti cominciato a sponsorizzarsi online tra i connazionali espatriati. Ben presto si è resa conto dell’elevata richiesta, decidendo così di creare un team costituito da 10 psicologi, estendendo inoltre il servizio a tutti gli italiani.
Attualmente il team di Unobravo è costituito da oltre 1.500 professionisti, specializzati in diversi ambiti: l’ansia, le difficoltà di coppia, il bullismo, la depressione, i conflitti genitoriali e molti altri. Tutti i terapeuti sono regolarmente iscritti all’albo ed inoltre, per poter entrare a far parte del team, devono superare un iter di selezione, finalizzato a comprendere se possiedono le caratteristiche giuste per offrire supporto psicologico online.
Gli utenti possono collegarsi sul sito ed effettuare un breve test iniziale, rispondendo ad una serie di domande volte a comprendere le principali difficoltà che si stanno affrontando e gli obiettivi che si intende raggiungere. L’algoritmo di Unobravo sarà così in grado di indirizzare rapidamente l’utente verso lo psicologo più adatto, con il quale accordare il primo incontro conoscitivo gratuito, al termine del quale si potrà scegliere se continuare il percorso. L’algoritmo si è rivelato particolarmente utile sin dal principio, in quanto molto spesso alla base di percorsi terapeutici falliti vi è proprio l’errata scelta del professionista. Si potrebbe pensare che gli psicologi siano tutti uguali, che uno valga l’altro, ma non è così. Dunque, è proprio grazie all’algoritmo studiato appositamente da un team di psicologi, che Unobravo è in grado di indirizzare l’utente verso il professionista più preparato e competente.
La prima seduta, totalmente gratuita, ha lo scopo di mettere a proprio agio il cliente, consentendogli di conoscere lo psicologo selezionato dalla piattaforma. Le sedute successive hanno un costo di 45€ se individuali, o di 55€ se di coppia, un prezzo molto competitivo rispetto alla media nazionale di 80€. Un ulteriore vantaggio di Unobravo consiste nella sua dinamicità e flessibilità: gli appuntamenti si adattano ai ritmi e agli stili di vita degli utenti, permettendogli di scegliere il momento della giornata che più preferiscono.
Il team di Unobravo è costantemente all’opera per far crescere la piattaforma, senza rinunciare alla qualità delle terapie e all’esperienza dell’utente. In programma l’idea di offrire nuovi servizi per sostenere i clienti a 360°, coinvolgendo anche altri professionisti nell’ambito della salute. Tra gli obiettivi vi è quello di superare gli stereotipi e i falsi miti legati al settore, che rischiano di creare delle “barriere” che ostacolino coloro che hanno bisogno di un supporto psicologico.