BRANDED PODCAST E CROSSMEDIALITÀ: LA STRATEGIA DI IKEA

Il branded podcast è un podcast ideato, realizzato e finanziato da un brand con lo scopo di intrattenere il pubblico in modo coerente con i valori e gli obiettivi aziendali. Quali sono, però, i vantaggi della narrativa online?

Il branded podcast, come forma di branded entertainment offre numerosi vantaggi: il bacino di potenziali utenti è in continuo aumento (la percentuale di utenti che ascoltano podcast cresce di anno in anno), permette di moltiplicare i touchpoint tra azienda e consumatore, è fruibile in contesti dove altri tipi di contenuti non possono arrivare (quando si è al volante, mentre si cucina, durante una passeggiata), i contenuti sono sempre a disposizione dell’utente e si sviluppa un maggior tempo di esposizione al contatto con il brand.

Una delle tante aziende che hanno implementato questa strategia di comunicazione è Ikea. Nel 2021 il catalogo Ikea è stato cartaceo per l’ultima volta (pertanto si è arrivati a pensare che possa diventare un pezzo da collezione) e per festeggiare i 70 anni dall’uscita del primo catalogo il brand ha digitalizzato tutti i numeri precedenti. La stampa è stata fatta, ma di un numero ridotto di copie e questo per due motivi: in primis per motivi legati alla sostenibilità, valore fondamentale per l’azienda, e in secondo luogo perché il brand ha sviluppato nuovi metodi interattivi online. Grazie alla digitalizzazione del catalogo ora c’è la possibilità di acquistare direttamente i prodotti durante la selezione, grazie a un pulsante che permette di avere più informazioni sul prodotto o di aggiungere l’articolo visualizzato nel carrello. Il catalogo Ikea è quindi un inno alla sostenibilità non “per tutti” ma “per ognuno”, proprio come riporta l’home furnishing director leader di Ikea Italia Luca Battistelli in un’intervista.

Una delle idee più innovative di Ikea, oltre al podcast di 4 ore contenente la descrizione dei prodotti, è stata la creazione di un nuovo format: “Storie fuori catalogo”. Si tratta di 6 storie romanzate, raccontate in 6 episodi diversi, che non parlano di Ikea, ma narrano episodi della vita di tutti i giorni con un filo conduttore: la casa. Gli episodi durano dai 6 ai 10 minuti e nella descrizione di ognuno c’è il riferimento alle pagine del catalogo per rendere reale l’ambientazione del racconto.

I titoli delle tracce:

  1. Il teatro di noi due
  2. Il mare in montagna
  3. Contro Corrente
  4. Vicini si sta bene
  5. Il museo delle onde passate
  6. Quella fase della vita

I branded podcast sono un vero e proprio vantaggio per le aziende, e riescono a dare voce ai valori del brand con sincerità e trasparenza. Il clima di intimità e autenticità che si instaura tra azienda e utente è fondamentale per i consumatori, che tendono spesso a fare collegamenti inconsci con il brand in base a ciò che ascoltano in cuffia, nonostante il racconto possa sembrare distante dalla realtà aziendale.

Chiara Pilati