BUONDÌ MOTTA: UNA COSPIRAZIONE PER OGNI GUSTO

Vi è mai capitato di sentir parlare di complotti e cospirazioni? Avete mai sentito qualcuno dire che il Covid non esiste o che l’uomo non è mai stato sulla Luna? Sui social sono temi all’ordine del giorno, ed è proprio questo ciò su cui Buondì Motta ha deciso di far leva per la sua campagna pubblicitaria.

Vista la quantità di utenti che online discutono dell’esistenza di diverse cospirazioni misteriose, individuando un complotto dietro qualsiasi evento, la nuova pubblicità di Buondì ha trovato un modo per sfruttare questi temi, mettendoli in scena in chiave ironica. Nella campagna, infatti, accanto alla famiglia felice seduta a tavola mentre fa colazione, viene mostrato un uomo, il cosiddetto “complottista”, che in ogni spot pubblicitario individua un complotto diverso. Tra le cospirazioni più famose che sono state rappresentate da Buondì Motta, è possibile individuare la tematica dell’allunaggio, delle scie chimiche, il terrapiattismo e il 5G. Nonostante le tematiche apparentemente lontane dal prodotto, il Buondì Motta rimane sempre al centro della scena, attraverso associazioni e giochi di parole.

Se consideriamo lo spot dedicato al 5G, ad esempio, il complottista interrompe la famiglia che sta facendo colazione associando lo slogan di Buondì al 5G. Infatti, Buondì Motta viene definito come “la colazione golosa e leggera, con glassa e granella”, producendo quindi un gioco di parole che fa riferimento al collegamento tra le cinque lettere G che si trovano nella frase e la tecnologia 5G.

Un altro esempio è la campagna che si riferisce al terrapiattismo. In questo caso, il complottista fa riferimento al fondo piatto della merendina, individuando un legame con l’idea di Terra piatta. Coincidenze? È la frase tipica dell’uomo dei complotti, che troviamo ripetuta nei diversi spot pubblicitari. La stessa domanda viene ripetuta nella pubblicità sull’allunaggio. Anche qui, il punto di partenza sono l’ironia e i giochi di parole. In particolare, secondo il complottista è impossibile che Buondì sia una colazione golosa e leggera, così come è impossibile che l’uomo sia stato sulla Luna.

Questa comunicazione in chiave ironica viene estesa poi ai profili social. Infatti, anche su Facebook ed Instagram vengono pubblicati gli spot pubblicitari raffiguranti il complottista, invitando gli utenti a individuare dei messaggi nascosti, come una lavagnetta con la scritta “scie chimiche”, e commentare scrivendo quelli che sono riusciti a trovare. Si cerca quindi di coinvolgere i consumatori proponendogli dei giochi e delle sfide, sempre mantenendo quel tono scherzoso e sarcastico che caratterizza le strategie comunicative di Buondì.

Elisa Cattozzi