Sostenibilità è una delle parole più alla moda dei nostri tempi. Molte aziende e brand si stanno orientando verso modelli di produzione sostenibili (alcuni solo di facciata, sfociando nel tanto noto greenwashing), spesso avviando delle campagne di sensibilizzazione per riuscire ad avvicinare i cittadini a questo nuovo stile di vita. Accanto ad aziende e brand troviamo i green influencer, come Camilla Mendini o @carotilla_.
Tutti noi, da utenti social, ci siamo potuti rendere conto di come questi spazi virtuali possano essere sfruttati per trasmettere messaggi importanti. Uno di questi è proprio la salvaguardia e tutela ambientale, a supporto del quale è nata una nuova categoria di influencer: i green influencer. Si tratta di persone che usano il loro spazio sui social per comunicare messaggi riguardanti la protezione dell’ambiente. Parlano degli argomenti più disparati: cibo, moda, riciclo, riuso, economia circolare, risparmio energetico, tutte buone pratiche da poter fare, ognuno nel suo piccolo, per poter salvaguardare l’ambiente.
Tra i green influencer più noti possiamo citare Jennifer Nini (@ecowarriorprincess), proprietaria di un’azienda agricola biologica che parla degli argomenti più disparati legati tutti al tema della sostenibilità, Bea Johnson (@zerowastehome), la cui famiglia non produce rifiuti dal 2008, e Lisa Casali, testimonial del WWF, che tratta dei rischi legati all’inquinamento e di cucina sostenibile. Camilla Mendini (@carotilla_) si occupa di moda sostenibile: inizia a parlare di slow fashion, economia circolare e zero waste nel 2016, diventando la prima influencer italiana a toccare questi argomenti su Instagram e YouTube. La sua è una formazione da autodidatta, derivante da libri e documentari, unita alla forte passione per questi temi.
Da questa passione nasce Amorilla, il suo marchio di abbigliamento fondato, ovviamente, su principi etici e sostenibili. Il marchio propone delle Love Stories, ossia delle storie d’amore tessili artigianali che si basano sull’utilizzo di tessuti sostenibili e tinture naturali. Come dichiarato da lei stessa sul suo sito, «Ogni Storia d’Amore nasce e si sviluppa in quella parte di mondo in cui ho amato una particolare tradizione locale e qualsiasi aspetto della sua lavorazione avviene in loco: utilizzo stoffe locali, collaboro con lavoratori e laboratori del luogo, addirittura le etichette e i fili vengono dalla zona».
Carotilla ha creato nel tempo degli hashtag che rappresentano il suo impegno per la sostenibilità e una sorta di firma social personale: #5minshower, la challenge lanciata alla community che invita a fare una doccia che duri meno di cinque minuti per risparmiare acqua; #rifiutairifiuti, un invito alla raccolta dei rifiuti dalle strade e dai luoghi pubblici in generale, per riciclarli correttamente; #1dress7days, con quest’hashtag la nostra green influencer vuole spiegare come sia possibile creare nuovi abbinamenti attorno ad uno stesso capo e come questo possa aiutare a capire che nell’armadio c’è già molto e che basta essere un po’ più creativi per ottenere nuovi outfit. Infine, gli hashtag #nomoreplastic & #zerowaste, per sensibilizzare sulla riduzione dell’utilizzo di plastica, dell’acquisto di packaging difficili da riciclare o prodotti monouso che utilizzano involucri di plastica.
Camilla, nel 2019, riceve la menzione speciale come green influencer nella sezione lifestyle del Top Italian Green Influencers. Nel 2020 riceve viene nominata Top Green Influencer dall’Osservatorio Alkemy – Il Sole 24 ore. Infine, è stata inserita da Vogue nella lista italiana delle attiviste ambientali da seguire su Instagram, insieme a Greta Thunberg.
Carotilla è solo una dei tanti green influencer che si impegnano attivamente per sensibilizzare le persone su temi di estrema importanza e sensibilità e per coinvolgerle quanto più possibile in questo cambiamento di stile di vita. E anche in questo, i social, diventano uno strumento fondamentale per raggiungere un bacino di persone quanto più ampio possibile.
Stefania Pezzuto