I Guns N’ Roses cantavano «Niente dura per sempre, nemmeno la fredda pioggia di Novembre» ma a quanto pare c’è una cosa che potrebbe durare più a lungo del previsto.. E si tratta del Black Friday!
Il momento tanto atteso per le casse dei commercianti arriva in Italia anche quest’anno ma, a differenza dei precedenti, le vetrine dei negozi sono state tappezzate di manifesti promozionali molto prima rispetto al fatidico “venerdì nero”, ovvero il 26 novembre.
Trattandosi del primo Black Friday post-pandemia, le aziende e i venditori hanno deciso di ridefinire le strategie di comunicazione e di marketing, adottando nuove attitudini e stimoli alla vendita. Prima di tutto, la partenza anticipata sembra esser stata la carta vincente giocata da tutti i punti vendita e negozi, online e fisici, al fine di prolungare la durata delle offerte.
Il colosso dell’e-commerce Amazon ha fatto da apripista alle offerte del Black Friday già da una settimana, chiamando l’iniziativa Early Black Friday, con sconti che oscillano mediamente tra il 25% e il 60% ma arrivando a toccare punte del 90% su alcuni prodotti!
È pur sempre vero che, oltre ai cosiddetti “consumatori seriali”, inebriati dal profumo di risparmio e talvolta poco attenti nel cogliere l’effettiva convenienza, i commercianti dovranno impegnarsi duramente per raggiungere anche il segmento di clienti più diffidenti. Per fare ciò, il marchio avrà bisogno di un’offerta importante, conveniente, che si faccia preferire in un contesto digitale il quale, si prevede, sarà molto affollato.
Difatti, com’è già accaduto per il 2020, dove la pandemia ha avuto un forte impatto sulle abitudini di consumo e spinto sempre più persone a concentrarsi sulle piattaforme digitali piuttosto che nei negozi fisici, anche per quest’anno il vero protagonista sarà l’e-commerce. Tra le scelte intraprese dai venditori, primaria sarà la necessità di controllare e gestire al meglio le possibilità che il sito può offrire, predisponendolo a sopportare la grande affluenza di utenti e rendendo il percorso d’acquisto dei clienti più rapido e intuitivo, magari attraverso la creazione di una landing page specifica per campagne di promozione.
Secondo protagonista di questo Black Friday sarà la velocità: non solo nell’anticipare offerte e sconti, ma anche nel promuovere le cosiddette “offerte lampo”, che rappresentano un’ottima opportunità per aumentare la visibilità e le vendite. L’aspetto psicologico di queste proposte consiste nel fatto che tutti noi odiamo perdere un’occasione che riteniamo preziosa e, a maggior ragione, il senso di urgenza che ci induce l’offerta, non ci fa riflettere due volte prima di compiere immediatamente l’acquisto. Anche se, in fin dei conti, il risparmio non è poi sempre così evidente.
Un ulteriore caso molto interessante è quello inerente al sito di elettronica ed elettrodomestici ePrice, noto per le numerose promozioni a tempo in occasioni come il Black Friday o il Cyber Monday. Anche quest’anno il portale ha deciso di incoraggiare la promozione della Black Hour, una sorta di “ora segreta” durante la quale sarà possibile acquistare articoli al prezzo di soli 0,99 euro. Per attirare ancora di più i clienti, ePrice fornirà degli indizi sull’orario di partenza a coloro che decideranno di seguire la pagina Facebook o di iscriversi alla newsletter.
Altri incentivi pensati per incrementare gli acquisti riguardano la consegna gratuita, come nei siti di Zalando, Decathlon ed Ebay e la trasmissione di messaggi pubblicitari attraverso la TV, come nel caso dell’azienda di gioielli Pandora che sta promuovendo saldi del 20%.
In conclusione, il magico giorno dei saldi non segna solo l’inizio del periodo più desiderato dell’anno, quello natalizio, ma diventa un mezzo per le aziende per collaudare e affinare le proprie strategie e mettersi alla prova con nuove tecniche di vendita.
Aurora Francesca Olivieri