FABIANAMANAGER: L’ORIENTAMENTO AL LAVORO SBARCA SUI SOCIAL

Nella società di oggi, in cui il mondo del lavoro è al centro della vita di tutti i giorni, c’è chi ha acquisito visibilità fornendo consigli e risolvendo dubbi su queste tematiche, tra cui Fabiana Andreani.

Fabianamanager, come si fa chiamare sul web, è un ottimo esempio di questa tipologia di contenuti, disponibili principalmente sui suoi profili Instagram e TikTok, che contano più di 100k follower ciascuno. Fabiana nella vita si occupa di formazione post-laurea, attività che le permette di operare a stretto contatto con il mondo del lavoro e dei giovani in cerca delle prime esperienze professionali. Le competenze acquisite durante la sua carriera le garantiscono una profonda conoscenza del mercato e delle esigenze dei datori di lavoro, motivo per cui sul suo profilo porta principalmente tematiche legate all’orientamento al lavoro.

In particolare, i suoi contenuti approfondiscono argomenti quali la stesura del CV e della lettera di presentazione, i possibili sbocchi occupazionali a seconda del corso di laurea, consigli su come affrontare al meglio un’esperienza di stage in azienda e suggerimenti su opportunità di formazione online, oltre a indicazioni su come sostenere un colloquio di lavoro. In altre parole, tutte tematiche di grande rilevanza per chi muove i primi passi nel mondo del lavoro. 

Ma di che tipo di contenuti si sta parlando? Si tratta essenzialmente di video su TikTok e Reel e storie su Instagram. Il successo di Fabiana è certamente collegato alla sua capacità di adattare i propri video alle tendenze del momento e a fornire poche informazioni ma efficaci, invece di dilungarsi in spiegazioni troppo lunghe che, soprattutto per il pubblico più giovane, comporterebbero un’inevitabile perdita di attenzione. In più, piattaforme quali Instagram e TikTok garantiscono un dialogo diretto con il suo pubblico, in quanto i suoi follower hanno la possibilità di contattarla direttamente in privato o di fare delle domande nei commenti, a cui poi ricevono puntualmente risposta tramite un video.

Questa interazione diretta con i follower è testimoniata anche dai consigli personalizzati che è possibile ricevere tramite messaggio privato o storie su Instagram, in quanto a volte Fabiana pubblica video in cui offre consigli su come migliorare i CV che le vengono inviati privatamente. Sempre tramite storie su Instagram, inoltre, raccoglie e condivide testimonianze di vari utenti su tematiche specifiche, quali ad esempio il modo migliore per conciliare studio e attività lavorativa o consigli su possibili corsi di formazione gratuiti. Come se non bastasse, Fabiana dispone anche di un sito web personale, in cui è possibile reperire informazioni dettagliate sul suo percorso lavorativo, oltre a richiedere consulenze individuali, di diversa durata: rapida (20 minuti), standard (45 minuti) o completa (un’ora). 

Quello di Fabianamanager, in realtà, è solo un esempio dei vari profili social che fanno dell’orientamento al lavoro il tema centrale dei propri contenuti. Questa tendenza può essere molto utile per chi si sta approcciando al mondo del lavoro e sente il bisogno di informarsi su queste tematiche o rimanere aggiornato sulle nuove tendenze e sui nuovi sbocchi professionali, in un mercato che è in continua evoluzione. 

In conclusione, si tratta di un esempio di come i social rappresentino un canale da cui reperire informazioni applicabili alla vita quotidiana, al fine di evitare gli errori in cui inevitabilmente incorre chi non riceve un’adeguata formazione su questi argomenti. 

Elisa Cattozzi