Mi chiamo Elena Pirovano e sono una laureanda magistrale in CIMO – Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse -, profilo Comunicazione d’Impresa, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le mie passioni la pasticceria amatoriale e la cucina, il cinema e la cultura giapponese. Convinta che il presente possa migliorare soltanto avendo più cura di noi stessi, degli altri e dell’ambiente, e che l’unica strada per un futuro migliore passi per la sostenibilità. Per questo sono donatrice AVIS e volontaria della Croce Rossa Italiana e sto scrivendo la mia tesi di laurea magistrale sul ruolo della comunicazione corporate per l’innovazione sociale.
Avendo lavorato nell’ambito della comunicazione della sostenibilità, la collaborazione con ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica, costituisce la continuazione naturale del mio percorso professionale. Nel panorama italiano, l’Alta Scuola è pioniera e punto di riferimento della sostenibilità aziendale e, sin dalla sua fondazione nel 2005, ha fatto della formazione e della consulenza per un management etico e virtuoso il proprio manifesto.
Da dicembre 2020 lavoro part-time in qualità di Communication Specialist all’interno dell’Area Consulenza, la business unit dell’Alta Scuola guidata da Stella Gubelli e formata da un team di professionisti che svolge attività di consulenza strategica, formazione e rendicontazione per la sostenibilità ad aziende, enti pubblici e terzo settore. In ALTIS ho trovato da subito un ambiente accogliente, meritocratico, dinamico e ricco di stimoli dove, accanto alle figure più senior, troviamo molti giovani professionisti: un terreno fertile per la crescita e l’arricchimento sia dal punto di vista personale che professionale.
Complice il perdurare dell’emergenza sanitaria, svolgo la maggior parte delle attività lavorative in smart working. Quotidianamente mi occupo dell’ideazione e realizzazione di contenuti digitali, coordinandomi con l’Area Comunicazione di ALTIS, nonché della revisione stilistica e testuale di articoli, documenti, bilanci e report realizzati dai consulenti. Ho partecipato, inoltre, all’ideazione di un progetto di comunicazione digitale per uno dei clienti storici di ALTIS Consulenza e ho fornito supporto nell’organizzazione di alcuni webinar, come la sostenibilità nella GDO e nella filiera agroalimentare. E per la prima volta in assoluto ho avuto la possibilità di tenere una breve lezione sulla comunicazione della sostenibilità, un’esperienza che non mi sarei mai aspettata di fare e che si è rivelata estremamente interessante.
A proposito di webinar e lezioni, uno dei principali punti di forza di questa esperienza sta proprio nella formazione continua (siamo pur sempre in università!), che pervade ogni aspetto di ogni attività: ho, infatti, la possibilità di seguire i seminari digitali organizzati dall’Alta Scuola sulla misurazione d’impatto, la comunicazione, la CSR e i trend del settore. Essere coinvolta in numerosi progetti legati alla sostenibilità aziendale è per me motivo di approfondimento di molte tematiche e mi permette di potenziare competenze tecniche legate alla comunicazione digitale e soft skill, come il public speaking, il lavoro di squadra e la gestione multitasking delle diverse attività.
Un consiglio a chi vuole intraprendere un percorso simile? Mi sentirei piuttosto di concludere con un consiglio generale: siate curiosi, appassionatevi di qualcosa e mettetevi in gioco continuamente, anche se avete paura di cadere e fare figuracce. Meglio provare e sbagliare che non aver mai provato!