SMART FITNESS: MEDIA E SPORT ALL’EPOCA DEL COV-19

Tenersi in forma durante la quarantena forzata in casa non è semplice: è necessaria tanta buona volontà ed una buona dose d’amore per sé stessi non essendo socialmente “costretti” ad andare in palestra o ad allenarci fuori casa. Grazie alle app, ai videogiochi fit e ai vari corsi online sponsorizzati dalle palestre, allenarsi da casa può divenire un momento estremamente stimolante e divertente. Infatti adottare comportamenti sedentari prolungati nel tempo può contribuire ad aumentare il rischio di sovrappeso e di problemi articolari, alimentando comportamenti aggressivi.

Pertanto, nell’attuale condizione di isolamento fisico e sociale dal mondo esterno è necessario impegnarsi in attività che permettano di definire la propria giornata e di mantenere la percezione di avere controllo della propria vita, nonostante gli inevitabili cambiamenti richiesti. È importante organizzare il tempo nel modo migliore: dedicarsi al lavoro (tramite smart working dove possibile), alla cura della casa, ascoltare la musica, leggere, studiare, praticare un hobby, giocare o fare altre attività con i propri figli e praticare regolarmente attività fisica.

Un esempio palese che sta spopolando ultimamente sui social è la “Stay Home Zumba”, la versione proposta da casa per la popolare modalità di danza-fitness che si è radicata negli ultimi anni in palestre, discoteche ed eventi di vario genere.

I benefici di questa modalità di allenamento sono molteplici: in primis i movimenti proposti correggono la postura scorretta di una vita sedentaria, allenando muscoli che, nella quotidianità, non vengono mai stimolati, oltre ad essere un modo per tenersi in forma estremamente divertente. Gli effetti positivi della Zumba sono pressoché immediati: già dopo pochi secondi dall’inizio delle danze inizia a migliorare la coordinazione motoria, la postura, apportando notevoli ripercussioni a livello di benessere e sul controllo del peso.

L’esercizio fisico quindi, non solo contribuisce a mantenersi in salute, ma anche a promuovere il benessere fisico e mentale, favorendo una gestione dello stress più efficace e mitigando la frustrazione che, inevitabilmente, questa situazione sta portando.

Martina Allegri