IL CINEMA DI UNA VOLTA A CASA TUA

L’emergenza Coronavirus ha causato la chiusura dei cinema in Italia, ma questo – come tante altre limitazioni causate dalla situazione di crisi attuale – ha portato alla scoperta di soluzioni nuove e alternative da parte dei centri direttivi delle aziende. La Cineteca di Milano non si è fermata di fronte alla crisi, ma anzi ha offerto un’opportunità esclusiva ai propri spettatori.

Era il 1947 quando la Cineteca Italiana si è stabilizzata a Milano, e da allora ricopre un ruolo importante per la cultura e la società del territorio milanese e lombardo, conservando e valorizzando il patrimonio cinematografico italiano ed internazionale. La Fondazione dispone di tre sale cinematografiche, un museo interattivo, un laboratorio di restauro filmico, una biblioteca dedicata alla letteratura della settima arte e un grandissimo archivio sotterraneo di pellicole, totalmente visitabile. Inoltre, da settembre 2019, la sua fama è cresciuta grazie all’inaugurazione della Videoteca di Morando, un vasto catalogo di film consultabili in un’apposita biblioteca e un servizio streaming che propone numerosi film esclusivi.

Per venire incontro ai propri spettatori, dal 25 febbraio 2020 la Cineteca di Milano ha offerto la possibilità di esplorare in streaming il “cinema di una volta”. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel passato, per scoprire successi a noi sconosciuti o rivivere i grandi capolavori della storia del cinema. Ogni fine settimana la Fondazione regala al suo pubblico una classifica delle new entries, assegnando un appellativo ad ogni film da “il più epico” Senza sole né Luna di Luciano Ricci (Italia,1963), a “il più romantico” Sogno d’amore di Nino&Tony Pagot (Italia, 1949).

Per godere di questa opportunità il percorso è semplice, basta googlare “Cineteca Milano”, entrare nel sito ufficiale e registrarsi gratuitamente nella sezione Biblioteca/Videoteca.

Considerando che probabilmente la maggior parte di noi CIMERS attualmente si ritrova a casa con la propria famiglia, cosa c’è di meglio di un bel film da vedere la sera tutti insieme? Oppure inoltrate l’articolo ai nonni più digitali, potrebbe essere una scusa per distrarli dalla situazione d’emergenza attuale e fargli rivivere ricordi ormai lontani!

#iorestoacasa… e mi guardo un film!

Elena Gandolfo