Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETà
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
      • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2018-2019
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • CIMOguide
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
    • Consigliati da CIMO
    • CIMO top talents
    • cineCIMO
      • serietv
    • CIMOstra
    • readwithCIMO
    • CIMO around the world
    • HOSTED BY CIMO
      • Professionisti
    • How to do
    • Trend & Innovation
      • Digital
      • Media
      • Gamification & Game Culture
    • CIMOlive
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

VIRTUAL PINK BREAKFAST: ALLA SCOPERTA DEL MONDO ACCENTURE DAVANTI A UN CAFFÈ (VIRTUALE)

25 marzo 202025 marzo 2020

Nella mattinata di martedì 17 marzo ha avuto luogo la Virtual Pink Breakfast, un incontro tutto al femminile (e rigorosamente a distanza) dedicato alle studentesse dei corsi di laurea magistrale, durante il quale è stato possibile dialogare con le professioniste di Accenture sui temi del lavoro, della valorizzazione dei talenti e del cambiamento.

Il meeting è stato aperto dalla Manager Alessandra Murolo, che ci ha introdotte nel mondo Accenture: un’azienda in costante crescita, i cui dipendenti si contraddistinguono per la voglia di crescere e affermarsi. A seguire ci sono state le testimonianze aziendali di Jenny Gerbi, Management Consultant, Deborah Cassinelli, Talent Acquisition Recruiter, Rossana Fazzino, Marketing and Communication Consultant, Giulia Marinelli, Management Consultant, e Marta Romero, Talent Acquisition Recruiter: ognuna di loro ha raccontato la propria esperienza professionale e personale, trasformando l’incontro in una chiacchierata informale che ha indubbiamente favorito (e stuzzicato) la curiosità delle studentesse connesse.

Un aspetto importante di questo evento è stato lo spazio dedicato alle domande: è stato infatti possibile porre domande dirette alle professioniste presenti, un’occasione unica per risolvere dubbi o per chiarire aspetti non sempre chiari. Trattandosi di un incontro riservato a sole donne, la prima domanda non poteva che riguardare il gender gap, ossia quanto sia difficile per una donna farsi spazio nel mondo della consulenza, quesito a cui Alessandra ha risposto in modo immediato e deciso, affermando che Accenture è una realtà che sta dando grande importanza alle donne, vantando una presenza femminile sempre più importante.

Un altro argomento affrontato è stato quello della consulenza: qual è il suo significato? “Consulenza vuol dire lavorare per il cliente, meglio di quanto potrebbe fare da solo, e talvolta addirittura formandolo professionalmente” dice Alessandra, secondo cui il valore aggiunto che viene dato da Accenture deriva dalla diversità che è in grado di proporre, capacità guadagnata attraverso l’esperienza (ormai pluriennale) in settori diversi con persone diverse.

Sono seguite poi diverse domande su ciò di cui Accenture si occupa concretamente, e a tal proposito Rossana ha puntualizzato che l’azienda “accompagna il cliente in termini di comunicazione a 360°”, e quindi dal disegno al supporto, alla realizzazione di strategie digitali, sia per quanto riguarda la comunicazione esterna, sia quella interna; un’altra precisazione è arrivata da Jenny, la quale ha affermato che si tratta sempre di progetti di grande livello, per i quali sono necessari impegno e sforzi importanti, ma “c’è anche un ottimo reward in termini di soddisfazione personale”.

Un tema particolarmente sentito dalle ragazze è stato quello del work-life balance: è vero che non esiste vita privata? “È necessario essere bravi nel bilanciare tutto” dice Jenny, spiegando anche come Accenture sia stata una delle prime aziende ad abbracciare lo smart working, pratica volta proprio a favorire una maggiore autonomia dei propri dipendenti.

Si è poi parlato anche di scambi internazionali e di trasferte: come spiegato da Giulia, è molto incentivata la collaborazione con le sedi estere, fatto che consente uno scambio importante di best practices e un arricchimento importante del proprio bagaglio personale.

Infine, Marta e Deborah hanno illustrato nel dettaglio i processi di selezione. un aspetto fondamentale che hanno sottolineato le recruiter riguarda il CV: è necessario che sia chiaro e completo, non devono sorgere dubbi sulle informazioni di base, così come hanno una grande importanza le esperienze pregresse e i propri interessi, tutti elementi utili per i selezionatori per capire meglio il profilo della persona, così da poterla assegnare al migliore progetto possibile per lui/lei.

La chiusura dell’evento è stata di Alessandra, che invitato tutte ad avere sempre voglia di imparare e mettersi in gioco, “perché solo così si può arrivare alle stelle”.

Giorgia Guarnieri

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Driving to work | Tag: Accenture, dialogo, Driving to work, meeting virtuale, Professionisti, testimonianze

Pubblicato da Giorgia Guarnieri

Mostra tutti gli articoli di Giorgia Guarnieri

Navigazione articolo

 NO TIME TO DIE: JAMES BOND DOVRÀ ASPETTARE
IL CINEMA DI UNA VOLTA A CASA TUA 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

14 settembre 2020
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • Presentazione volume "La relazione generosa", una mappa del mecenatismo per la cultura 3 marzo 2021 alle 17:00 – 18:00 “Mecenatismo oggi: l’arte di dare e chiedere con successo”, in diretta sul canale YouTube di FrancoAngeli, vuole essere un’occasione di discussione e approfondimento sullo stato attuale e sulle prospettive future del mecenatismo, osservando l’arte di collaborare con profitto con i filantropi da più angolazioni e alla luce dell’attuale contesto socioeconomico. L’incontro, moderato da, Viviana Kasam, giornalista…
  • Hacking the City - Design a Circular Future 16 marzo 2021 alle 18:00 – 19:00 Presentazione e lancio dell'Hackathon "Hacking the City - Design a Circular Future", organizzato da TONDO in partnership con il CIRCULAR ECONOMY LAB, in diretta sulla pagina FB di ALMED.  Rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, master, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università italiane.L’evento, interamente online e di portata nazionale, è stato pensato…
  • Premio "La Buona Grafica 2020" - III edizione 23 marzo 2021 alle 15:00 – 16:00 MEC OPEN LECTURE | in diretta sulla pagina FB di ALMEDIl Premio, giunto alla sua terza edizione, è promosso da TrovaFestival, portale online che raccoglie tutti i festival culturali italiani, e da ALMED, Alta Scuola in Media Comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica. Il Premio è pensato per essere un momento di confronto tra i festival…

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

Auguri e congratulazioni al nostro #CIMER @96ale 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @chiararuss95 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @ila.romani 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @an_airda 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @saracostantini__ 🎓
Auguri e congratulazioni al nostro #CIMER @matthew__flat 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @alessandratorr 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @ironrebby 🎓
📆 Vorremmo fare un recap di tutti gli eventi dell’anno appena passato con tante foto di gruppo, purtroppo però questo 2020 è stato diverso da tutti gli altri anni. Chi avrebbe mai immaginato di fare lezione in ciabatte su BB? Chi avrebbe mai pensato di svolgere i project work con una chiamata su Teams? Chi avrebbe mai ipotizzato di non chiacchierare tra i chiostri a fine lezione?

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE14 settembre 2020
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: