Venezia 2016, si apre la 75esima edizione del Festival del cinema con una coraggiosa quanto insolita proiezione di un regista trentenne: il suo film si intitola La La Land. Dopo 5 minuti scroscio di applausi, mai successo prima d’ora nella storia del Festival.
Il film di Damien Chazelle parla della storia d’amore di due giovani sognatori – un’aspirante attrice di nome Mia (Emma Stone) e Sebastian (Ryan Gosling), un musicista di jazz – ambientata a Los Angeles, città della fama e della gloria, ma anche di speranze e di sogni. Il film, così come la loro storia d’amore, viene scaglionato dalle stagioni: in inverno i due ragazzi si incontrano più volte ma la scintilla non scocca, in primavera, (stagione in cui sbocciano i fiori) Mia e Sebastian si avvicinano, per mettersi definitivamente insieme in estate.
Sono tante le curiosità che, come spiegato all’evento di Long Take “La La Land: analisi di un film dalla A alla Z”, caratterizzano questa pellicola. Noi ve ne proponiamo 10:
- Ryan Gosling suona davvero: tutte le scene con il pianoforte sono state realmente interpretate dal giovane attore che, per ottenere questo ruolo, ha preso lezioni di piano due ore al giorno per sei giorni a settimana. Iniziate le riprese, Gosling era perfettamente in grado di suonare tutti i pezzi.
- John Legend, cantante e pianista, ha dovuto a sua volta imparare a suonare la chitarra e si disse molto invidioso della velocità con cui Gosling aveva imparato a suonare il piano.
- Damien Chazelle aveva in mente questa pellicola fin dai tempi dell’università e per scrivere la sceneggiatura impiegò ben 10 anni.
- Il film fu stato girato in otto settimane durante l’estate del 2015.
- Per realizzare la sequenza iniziale a Los Angeles l’autostrada venne bloccata per due giorni.
- In La La Land sono presenti richiami a vari musical del passato, tra cui: Grease; West Si de Story; Singin’ in the rain; Moulin Rouge!
- Somiglianze tra Mia e Emma Stone: il film è ambientato a Los Angeles e Mia lascia il college per inseguire il suo sogno, cioè quello di diventare un’attrice famosa; anche la Stone ha lasciato la scuola a 15 anni per lo stesso motivo.
- Il vero protagonista del film? Il colore. Il colore di La La Land è il blu, utilizzato per raccontare Hollywood e le passioni dei due protagonisti, ma molto importanti sono anche il giallo e il rosso. Il primo viene utilizzato per introdurre nella storia le varie trasformazioni che avverranno, mentre il rosso lo si incontra quando Mia e Sebastian devono fare i conti con la realtà.
- Il trucco che Sebastian mostra a Mia per ritrovare la macchina funziona davvero, ma non causa il cancro.
- Emma Stone non fu la prima scelta di Chazelle. A interpretare Mia doveva essere Emma Watson, che rinunciò a questo ruolo per girare La Bella e La Bestia. Al contrario, Ryan Gosling decise di non prendere parte al cast di La Bella e La Bestia per poter apparire in La La Land.
Sicure del fatto che la maggior parte di voi avranno già visto questo fantastico e pluripremiato musical, ci auguriamo che dopo aver letto queste curiosità possiate guardare La La Land con occhi diversi.