1. LA TUA GIORNATA TIPO
La sveglia suona alle 8:00 e dopo aver affrontato il traffico di Milano raggiungo il Quartier Generale di ScuolaZoo dove fino alle 9.05 trovo la colazione pronta per me e per i miei colleghi (chi ha un ufficio che tutte le mattine offre la colazione a tutti i suoi collaboratori?) . L’ufficio mette a disposizione anche i giornali, una letta veloce per essere aggiornati sugli ultimi fatti di cronaca e si comincia con la prima riunione.
Ore 9.30, Stand Up Meeting: una riunione velocissima fra tutti i membri del team ScuolaZoo. Serve a dividerci i compiti, stabilire le priorità, definire il piano editoriale della giornata, capire quali sono le criticità riscontrate precedentemente e soprattutto quali sono le soluzioni scelte per affrontarle.
Alla fine dello Stand Up Meeting ogni membro del Team ha le sue Task della giornata e… si parte!
Da questo momento della giornata non esiste più una routine e gli impegni cambiano tutti i giorni. Come Head of Media di ScuolaZoo devo essere presente ovunque ci sia bisogno di supporto o di motivazione, in ogni momento della giornata, accanto a tutti i membri del Team, affinché tutti svolgano al meglio i loro compiti.
La “mattina” ( dalle 9:30 alle 14:30) ci preoccupiamo di creare tutti i contenuti che andranno condivisi sugli asset social di ScuolaZoo. I ragazzi delle scuole superiori sono a scuola, quindi l’attenzione sui nostri media si fa più alta dalle 14.30 in poi e noi dobbiamo essere pronti.
Qualunque idea creativa arrivi dal Team viene presa in considerazione, ne parliamo insieme e valutiamo i pro, i contro e l’effort necessario per scaricarla a terra e soprattutto cosa ci porta in termini di visibilità/engagement e/o come può davvero migliorare la scuola o aumentare il senso civico degli studenti italiani.
Arrivano le 14:30, suona la campanella e i ragazzi escono da scuola. ScuolaZoo si prepara alla battaglia: siamo pronti a ricevere, leggere, commentare e sviluppare TUTTE le idee che arrivano dalla nostra community. Ogni contenuto creato da ScuolaZoo genera migliaia di commenti o direct message contenenti foto, video, suggestioni e spunti per creare contenuti nuovi e migliori di volta in volta.
Siamo l’unico Media Brand che non solo crea contenuti per la Generazione Z ma siamo gli unici ai quali gli studenti delle scuole superiori parlano, raccontano i loro fatti personali, chiedono consigli. Abbiamo una grande responsabilità quindi l’impatto generato da tutte le nostre azioni online e offline deve essere sempre positivo e duraturo nel tempo.
La giornata non è ancora finita, ogni giorno pianifichiamo e miglioriamo le attività legate ai nostro momenti di massimo picco per i quali il lavoro deve partire davvero in anticipo. Mi riferisco alla campagna per il Diario Scolastico del nuovo anni , I 100 Giorni alla Maturità, la Notte Prima degli Esami, le incursioni fuori da scuola prima delle Prove di Maturità, ma anche alle campagne contro il Cyberbullismo e il Bullismo, contro la Differenza di Genere e contro la Violenza contro le donne.
Ogni giorno è diverso dal precedente, ogni giorno scopro nuove e fantastiche cose, ogni giorno cerco di dare sempre di più del giorno precedente per crescere professionalmente e come individuo.
2. COME SEI ARRIVATO A RICOPRIRE QUESTO RUOLO
Dieci anni di digital adv in grandi gruppi editoriali mi hanno portato a voler sondare i nuovi trend comunicativi e dell’adv direttamente sul campo: in mezzo e per la Generazione Z. Sono Responsabile del Media Brand ScuolaZoo dal 2016, e con pazienza e convinzione l’ho visto crescere fino ad oggi che è editore del terzo diario scolastico più venduto in Italia con circa 300.000 copie ed ha una pagina Instagram da 3.5 MLN follower.
Ogni giorno cavalco la sfida di far ridere, riflettere e aiutare negli studi tutti gli studenti italiani.
3. LE TUE MANSIONI PRINCIPALI
Come anticipato nella risposta alla tua prima domanda, il mio ruolo è quello di essere sempre di supporto ai ragazzi del team che coordino. Questo richiede delle sviluppate skills di Brand Management, avere una Visione Strategica complessiva ed essere in grado di pianificare il lavoro sul breve e sul lungo periodo. Mi occupo di creare e controllare il piano editoriale di ScuolaZoo e di assicurarmi che il team persegua gli obiettivi prefissati a inizio anno, che essi siano di fatturato di traffico o di lead.
4. CONOSCENZE E COMPETENZE DI UN COMMUNITY MANAGER E LE SOFT SKILL CHE DEVE AVERE E ALLENARE
Le community che ruotano attorno al mondo ScuolaZoo e che lo compongono sono sempre più importanti e ritengo che sia vitale concentrare gli sforzi su attività di engagement sempre fresche e challenging e di scrutare il contesto social per scovare sempre nuovi talenti per la creazione di contenuti ingaggianti e autorevoli per il target. Questo permette di ottimizzare le performance di ciò che facciamo, bilanciare meglio gli effort delle produzioni e far crescere il Brand. Tutto questo senza perdere il pizzico di WOW che ci contraddistingue!!!
Un community manager quindi per me deve essere: ingaggiante, creativo, empatico, molto paziente (soprattutto visto il Target di ScuolaZoo) e deve conoscere alla perfezione il linguaggio, i gusti e gli interessi del target al quale si rivolge.
5. I RUOLI INTERNI CON I QUALI INTERAGISCI DURANTE IL TUO LAVORO
In quanto Head of Media del Brand dal quale nascono la maggior parte dei prodotti di OneDay Group (Holding di ScuolaZoo): Diario, Prodotti per la Scuola, ViaggiEvento e NottiEvento, giornalmente interagisco con la maggior parte delle persone che lavorano per il Gruppo: CEO/Fondatore, Marketing Manager, Communication Manager, Risorse Umane, Head of Travel e in generale tutti i referenti delle altre company del Gruppo.
Dalla community si scatenano davvero tantissime opportunità di business e di hiring quindi è necessario essere sempre in contatto con tutte le persone che possono aiutarmi a concretizzarle.
6. QUALI SONO LE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE
La crescita di un Head of Media è dettata principalmente dalla crescita del business e del proprio Team: più il Team diventa autonomo e in grado di svolgere o gestire la propria area di riferimento più l’Head of Media si allontana dagli aspetti operativi e può dedicarsi alla strategia della propria area e, più in generale, di tutto il Gruppo.
Le prospettive di crescita dei community manager di ScuolaZoo sono molto ampie: dalla gestione della community ci si può spostare a lavorare sul prodotto, sui contenuti, sulla parte di osservatorio.
7. KEY TAKE AWAYS
Si può dire che il fattore X sia la capacità di ascoltare e recepire tutto quello che accade nel mondo ed essere in grado di trasformarlo in format, meme e creatività adatte al canale social di riferimento con il giusto tone of voice e il giusto grado di ironia.
8. IL TUO MOTTO
“Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione.”(Victor Hugo)
ma anche
“Ideas are cheap, execution is everything” (Chris Sacca)
9. UN CONSIGLIO A CHI VUOLE INTRAPRENDERE UN PERCORSO SIMILE
In generale chi vuole intraprendere un percorso lavorativo deve essere una persona curiosa, proattiva, concreta ed efficace. Per essere un buon community manager o comunque per lavorare nel mondo dei Media di ScuolaZoo bisogna conoscere davvero bene i social e tutti gli argomenti che interessano il target. Si deve essere sempre aggiornati e informati sulle news e sui trend della rete. È necessario essere disposti a sperimentare e bisogna saper accettare i “flop” a testa alta e prendendo spunto per migliorarsi e migliorare i propri output ogni volta. Bisogna essere ottimi ascoltatori sia verso la community che verso i propri colleghi che possono con l’esperienza (sia di user che di professionisti) dare dei consigli su come svolgere al meglio la propria mansione.
E per finire..3CC d’ironia non guastano mai: come per ogni cosa nella vita, non prendersi troppo sul serio aiuta!