CINEMADAYS 2018. Al cinema anche in estate

Anche quest’anno sono tornati i CinemaDays, l’iniziativa promossa dal MiBACT per risollevare la frequenza media con cui gli italiani vanno al cinema, che non supera le 2 volte l’anno.

Tra settembre 2016 e maggio 2017 hanno avuto luogo i Cinema2day: 9 appuntamenti mensili che ricorrevano il secondo mercoledì di ogni mese, in cui il prezzo del biglietto dei cinema aderenti all’iniziativa era fissato a soli 2€. L’iniziativa era stata programmata per 6 mesi, ma il grande successo ottenuto ha portato a un prolungamento per altri 3 mesi, fino al 10 maggio 2017. Questa iniziativa ha attirato ben 8 milioni di persone nelle sale: se avete partecipato, avete visto con i vostri occhi i cinema pieni. Tuttavia, secondo i dati raccolti da Cinetel, dal 2016 al 2017 si è registrato un calo pari al 12.38% del numero totale di biglietti venduti. Sembra quindi che l’obiettivo di fidelizzare il pubblico, portandolo al cinema anche nei giorni ordinari, non sia stato raggiunto.

Il principale difetto di questa iniziativa è il fatto che si sia svolta nel periodo fra settembre e maggio, venendo a mancare proprio nel periodo più difficile per le sale cinematografiche italiane: il periodo estivo, tra maggio e settembre, in cui ogni anno si registra un drammatico calo delle presenze. Questo calo è dovuto in parte alle abitudini degli italiani che in estate preferiscono svolgere altre attività, in parte all’aumento di concorrenza nel settore dell’intrattenimento, in parte alla chiusura di molte sale cinematografiche. Il problema viene poi peggiorato dalla scelta dei distributori di rimandare l’uscita dei film in autunno per ottenere più incassi, impoverendo così l’offerta di film estivi che non attirano abbastanza spettatori, alimentando un circolo vizioso.

L’iniziativa di quest’anno sembra proprio voler colmare questo vuoto. Propone infatti 15 giorni con ingresso al prezzo di 3€, suddivisi in tre diversi periodi: dal 9 al 12 aprile, dal 9 al 15 luglio e dal 1° al 4 ottobre. Solo per le iniziative speciali e le visioni in 3D il prezzo non sarà di 3€, ma godrà comunque di uno sconto. Oltre a questo viene data un’ulteriore spinta alle presenze estive con una settimana speciale, dal 9 al 15 agosto, interamente dedicata alle anteprime della nuova stagione cinematografica. Se uno dei motivi del periodo di magra estivo era la scarsa offerta di titoli appetibili, la programmazione di anteprime darà certamente una svolta a questa tendenza che da troppi anni infligge il settore cinematografico in Italia. Se questa offerta verrà seguita da un cambiamento di strategia da parte dei distributori, scegliendo titoli di qualità che attirino gli spettatori di qualsiasi età anche in estate, col passare del tempo un aumento consistente della domanda e dell’offerta potrebbe portare anche alla riapertura delle piccole sale che oggi sono costrette a chiudere in estate. Si genererebbe quindi un circolo virtuoso che farebbe aumentare esponenzialmente le presenze in questo difficile periodo dell’anno.

E’ ancora presto per trarre conclusioni, ma sono convinta che i CinemaDays di quest’anno segnino una svolta e possono essere il primo passo verso una risalita. Dunque, se vi siete persi l’iniziativa dal 9 al 12 aprile, non fatevi sfuggire le prossime date!

Flavia Cimatti