Dopo un anno di stories su Instagram la maggior parte di noi crede di conoscere a perfezione questa funzionalità del social in questione, eppure c’è sempre qualcosa di nuovo che non deve essere perso di vista per chi vuole potenziare sempre più le sue abilità sui social.
Iniziamo dalle base: cosa sono le Instagram stories?
Rispetto ad un anno fa molte cose su questo social network sono cambiate, pensiamo difatti alle nuove opzioni offerte come quelle di acquisto diretto di un prodotto oppure ai 10 filtri nuovi che permetto di editare ogni scatto per renderlo specchio delle nostre aspettative.
Di certo in questo spettro di novità uno spazio a sé lo detiene lo strumento delle #stories.
Apriamo Instagram, puntiamo lo sguardo in alto ad altezza orario-percentuale batteria e una sequenza di cerchi con il nome del profilo in questione riportano pezzi di vita, di storia di ognuno di noi sotto forma di video o immagini.
La nostra storia, il nostro racconto ha una durata di 24 ore esatte o al massimo possiamo sceglierle di lasciarle in evidenza nei cosiddetti “contenuti in evidenza” presenti sotto la biografia di ogni profilo.
Questa è un’opzione-contraddizione al primo utilizzo delle stories poiché il concept iniziale era quello di lasciare all’utente un’esperienza di condivisione immediata, spontanea e labile nella memoria.
Iniziamo ad utilizzare la funzione Instagram Stories: “La tua storia”
Hai due modi per creare una storia, cliccare sul “+” in alto a sinistra dalla stessa schermata o scorrere lo schermo da sinistra verso destra. Se scorri da destra verso sinistra ti si aprono i messaggi diretti.
A questo punto puoi decidere se scattare una foto, fare un boomerang o un video di massimo 15 secondi. Come scegliere se fare una cosa o l’altra? Basta scorrere verso destra e ti si presenteranno le varie funzioni.
Ma cosa accade se si va controcorrente e quindi a sinistra? Avrete la possibilità di fare una diretta. Una diretta vi permetterà di attivare in automatico la funzione video e dare libera rappresentazione del momento che state vivendo a tutti i vostri followers. Se scegliete di fare una diretta sappiate che a tutti i vostri seguaci arriverà una notifica di avviso, come ad esempio “Mario rossi è in diretta ora”.
Come editare la nostra storia per renderla il più unica e personale possibile?
Ecco qui che Instagram oltre ai famosi filtri ci regala anche nuove funzioni per rendere la nostra storia inimitabile.
Che sia un video, una foto appena scattata o già presente sul tuo rullino e recuperata trascinando dall’alto in basso lo schermo, prima di renderla pubblica ti consigliamo di editarla. Puoi utilizzare oltre a uno dei 10 filtri presenti per dare luce e ombre giuste al tuo contenuto social. Cliccando sull’icona “Aa” in alto a destra potrai scrivere e scegliere carattere e font del tuo messaggio. Vicino a questa icona incontrerai anche quella della matita e delle emoticon. Con la prima potrai dare libero sfogo alla tua vena artistica scegliendo uno dei colori che ti si presenterà in basso, come se fossi su un foglio bianco di Print (programma di Window), mentre con la seconda potrai scegliere un adesivo proposto da Instagram o una gif. Cos’è una gif? È una breve animazione che gira in loop e potrai sceglierne una o più di una a seconda del momento che stai vivendo, il tutto attarverso una ricerca molto intuitiva. Un esempio: sei in vacanza al mare, scatti una foto e cerchi una gif adatta? Dopo aver cliccato su gif nella sezione icone, scriverai nella ricerca mare e ti verranno presentate una serie di opzioni.
Sempre nell’icona finale in alto a destra incontrerai altre possibilità come “luogo e ora”, difatti, con queste due funzioni potrai indicare l’orario in cui scatti la foto (oppure in cui è stata scattata se deciderai di ripescare una vecchia immagine dal tuo rullino) e aggiungere anche il luogo in cui è stata fatta.
Può bastare? Eh no, manca ancora qualcosa come ad esempio la temperatura del luogo in cui ti trovi. Sei ai Caraibi e quindi un doveroso 35 gradi bisognerà pur metterlo in evidenza, oppure sei al freddo di una grigia Milano invernale ed ecco che i 5 gradi e un piccolo fiocco di neve saranno utili ad informare tutti di un altro dettaglio della nostra vita.
Ancora un altro piccolo passo prima di pubblicare la nostra foto o video ovvero scegliere se menzionare qualcuno in questa o meno. Immagina di aver scattato un selfie con una tua amica o di essere in un locale e di voler dare maggiore dettagli sul posto dove ti trovi, ti chiedi come fare? Scegli la funzione “@menzione” e tagga la pagina del profilo della tua amica o del locale in cui stai vivendo un momento unico degno di essere presente nelle tue storie.
In tutto ciò non dimenticare di inserire anche gli hashtag, poiché come se fosse un classico post la tua storia merita una piccola caratteristica tutta tua e quindi #dajetutta e non farti mancare anche questo nella tua creazione finale.
Tutto quello che ti resta da fare è pubblicarla ora oppure…
Oppure decidere di salvare e aggiungere altre caratteristiche grazie ad altre nuove funzioni come ad esempio il “Passa uno” che troverai sempre nelle scelte in basso a destra. Questa funzione ti permette di scattare immagini in movimento, tutto ciò che devi fare è cliccare su “acquisisci” al centro per scattare la tua prima foto, e di seguito scattarne altre a successione e poi utilizzare carattere, font e filtri a tuo piacimento per questa nuova tipologia di stories.
Un’altra funzione è quella di realizzare un testo arcobaleno, ovvero non di un solo colore ma con più sfumature in tipico mood unicorni.
Inserisci il testo che preferisci all’interno della tua story, selezionalo e tieni premuto il colore da cui vuoi partire. Una volta effettuato questo passaggio utilizza due dita per rendere il testo colorato: con un dito scorri tra le lettere selezionate, mentre con l’altro muoviti lentamente sui vari gradienti.
Avete voglia di comunicare un messaggio in maniera chiara e forte, ma avete timore di non essere visti o letti? Aiutatevi con delle sequenze di stories nelle quali scrivete in maniera consecutiva il vostro messaggio.
Crea la tua prima immagine con testo, salvala nel tuo rullino momentaneamente, di seguito produci la seconda immagine, con la seconda parte di testo e salva anche quella.
Qual è il fine di tutto ciò? Rendere il tuo messaggio snello e di facile fruizione pubblicando una volta finito tutti i contenuti in successione!
Non resta che divertiti con le tue nuove stories e darai ai tuoi amici qualche dritta su come rendere ogni racconto unico ed eccezionale!
Francesca Galeone