CIMO TOP TALENT #15 QUANDO L’AMORE PER LA PROPRIA TERRA DIVENTA UN PROGETTO

Solare, creativa ed intraprendente, Francesca Galeone, studentessa dell’ultimo anno di CIMO ci racconta  cos’è e come è nato ApulianTouch, progetto di successo che mette al centro la sua terra, la Puglia, con tutte le sue sfumature e in tutta la sua bellezza.

L’idea è nata durante un workshop  tenuto l’anno scorso da Sara De Luigi ( ex CIMER e community manager di Igers Varese) dedicato ad Instagram in cui si era parlato a lungo di turismo e sponsorizzazione del territorio: <<mentre tornavo a casa mi sono soffermata su una serie di idee che avrei voluto sfruttare ed ampliare al Sud, nella mia terra natia: la Puglia>> racconta Francesca <<Ho iniziato quindi una serie di ricerche tra vari profili interessanti che potessero aiutarmi a dare vita a questo progetto : è così che ho incontrato la mia collega ed ormai amica Giorgia Capriglia. Dopo un serie di caffè tra Milano e Puglia ci siamo ritrovate con disegno del logo, date, nomi ed eventi. Effetto domino!>>

Tutto è partito da Instagram, social che Francesca conosceva meglio e con il quale si sentiva più in confidenza  per mettere al sicuro la sua idea: è stata creata la pagina ufficiale con il nome PugliAMI  e presto le foto della Puglia con i suoi colori caldi e brillanti, il suo cibo e il suo mare hanno iniziato a conquistare gli utenti. Ad oggi infatti la pagina conta più di tremila followers.

<<Da quando è stato aperto, il profilo su Instagram  è cresciuto in maniera notevole e si è fatto notare nel campo delle pagine legate al territorio. Mi sento di dire che non è un caso! Abbiamo curato tutto con dedizione e abbiamo dato vita a veri e propri eventi seguiti e monitorati, come i tuor nella terra pugliese che sono stati una vera e propria carta vincente:  ci hanno portato a collezionare un seguito reale di ragazzi che ancora oggi ci scrivono per ringraziarci di avergli dato la possibilità di non sentirsi lontani da casa e di aver mostrato a molti cosa questa terra può offrire, dal cibo al turismo>>.

Il progetto però non si è fermato, anzi,  nel tempo è cresciuto ed è stato implemento con nuove ed originali  idee: da circa un mese, infatti, al profilo Instagram si sono aggiunti il Blog e la pagina ufficiale Facebook: <<è un modo utilissimo per far conoscere la nostra idea di Puglia oltre l’immagine che ne diamo su Instagram>> racconta Francesca << Abbiamo delle rubriche molto varie fra loro, infatti ci spostiamo dal mondo del food e del territorio per arrivare a toccare tematiche diverse, più affini al mondo pugliese fatto di volti e parole.
Tra queste c’è “Gente di Puglia” pensata come una raccolta di interviste a vari volti conosciuti e non della terra pugliese che riescono a differenziarsi per il loro fare>>.

Questo cambiamento nella linea editoriale è stato reso ben visibile anche dalla modifica al nome del progetto: se prima solo con Instagram era PugliAMI ora è ApulianTouch, perché – come si legge sulla pagina Facebook-  la terra, il mare, le persone non bisogna solo amarle, ma anche conoscerle, viverle e toccarle.

Francesca però ci tiene a sottolineare che in questa avventura non è mai stata sola: oltre a Giorgia con la quale ha condiviso l’idea primordiale del progetto, ha coinvolto anche gli amici conosciuti a CIMO: <<Carmela Trabacco, Elisa Santoni, Alice Minniti, Marika Del Zotti e Giuseppe Giuliani sono le mie forze! Non solo sono state coinvolte, ma rappresentano per me i punti di forza per dare longevità a tutto quello che abbiamo creato.
Giornalmente ci aggiorniamo e scegliamo cosa fare, come agire e come dare al blog, alle pagine social e alle nostre idee un tocco innovativo e nostro
>>.

Unire le forze, infatti, è fondamentale soprattutto per gestire il problema della distanza: Francesca studia a Milano ed attualmente è in Erasmus a Valencia, lontana dalla sua Puglia.

<<Non è facile non essere lì. Oltre alla sofferenza fisica legata alla voglia che ho di vivere in prima persona la mia terra ( soprattutto quando mi tocca postare foto di piatti tipici o del mare) è difficile coordinare tutto a distanza. Ad esempio le chiamate prima degli eventi raddoppiano ed insieme a queste anche le ansie. Bisogna sempre mantenere la calma e quando si è lontani non è facile! Ma è importante sapere di poter contare su qualcuno e questo l’ho capito soprattutto con Giorgia, la mia collega>>.

ApulianTouch  prende spunto da tutto ciò che rappresenta la Puglia, dal mare alla campagna, dalle bellezza dei monumenti delle città al cibo tipico : << la Puglia ci dona sempre un nuovo contenuto, una nuova visione che ci permettono di creare post ingaggianti ai quali i nostri utenti rispondono bene: con loro interagiamo in chat, nei commenti e nella condivisione della loro visione della Puglia. Abbiamo avuto critiche positive e negative, che ci hanno fatto sorridere e riflettere la tempo stesso ed è proprio con loro e grazie a loro che man mano cresciamo e diamo vita a nuovi progetti>>.

Quello che colpisce di ApulianTouch ( e che forse è proprio la chiave del suo successo) è il legame con le proprie origini che traspare da ogni post, da ogni foto e da ogni didascalia. Solo chi ama la propria terra può riuscire a comunicarne davvero la bellezza.

<<Invito tutti i miei coetanei  a crederci sempre nella propria terra, anche quando ci si allontaniamo da questa perché crediamo che non possa dare nulla alla nostra crescita e al nostro futuro.  Nel mio caso, è proprio grazie alla riscoperta di quella che è “casa mia” che è nato qualcosa di veramente speciale>>.

Noemi Galliero