Come si costruisce un brand di successo? É stato spiegato da tre grandi personalità dell’imprenditoria italiana: Maurizio Mariella, Antonio De Matteis e Fabio Attanasio. L’incontro, organizzato dall’associazione studentesca “Liveconomy”, ha permesso agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di conoscere la storia di tre imprenditori che hanno costruito il loro successo attraverso tenacia e passione.
Gli ospiti hanno fatto un excursus, iniziando da Marinella seguito da De Matteis e concludendo con Attanasio, della propria storia imprenditoriale partendo dalla nascita per arrivare al grande successo che oggi le contraddistingue a livello internazionale.
Maurizio Marinella, in rappresentanza della società fondata dal nonno nel 1914 a Napoli, racconta la nascita di questa storia partendo dalla storica bottega che negli anni è diventata un colosso internazionale della sartoria con clienti di un certo spessore come Kennedy, Bush, Clinton, Barilla, Cossiga e Agnelli. L’imprenditore partenopeo, inoltre, parla delle difficoltà , tutt’oggi presenti, legate alla carenza di specialisti negli antichi mestieri della nostra cultura nazionale, sottolineando l’iniziativa da lui promossa riguardo la fondazione dell’Università degli Antichi Mestieri, con sede nella città natale della società, Napoli.
De Matteis, amministratore delegato della Kiton, sartoria industriale italiana con show-room e negozi monobrand in tutto il globo, racconta invece quanto la sua grande passione, legata alla filosofia del customer relationship management, ha portato la Kiton, nata nel 1968, a servire delle ampie fasce di mercato .
Per concludere Attanasio, fondatore del blog “The Bespoke Dudes”, racconta la sua esperienza, nata dalla grande passione per l’artigianato durante “i banchi universitari” in cui decide di fondare il blog per informare ed informarsi sulla sartoria e l’artigianato di qualità. Il grande successo legato a “The Bespoke Dudes” lo ha portato nel 2015 alla creazione di una collezione di occhiali da sole e da vista fatti a mano in Italia da artigiani specializzati, contraddistinta da una domanda internazionale.
Un denominatore comune alle tre personalità è sicuramente rappresentato dalla grande passione che lega i tre imprenditori alle loro attività, senza mai tralasciare la grande attenzione per la figura del cliente. Un incontro che si è rivelato per tutti i presenti non solo di grande interesse ma anche molto motivante per coloro che sognano o si apprestano a lanciare un nuovo brand.
Lorenza di Feo, Angelo Maria Micciulla