Anche questa settimana tornano i CONSIGLIATI DA CIMO: si comincia con una mostra fotografica, per poi continuare con il teatro, la dolcezza dello zucchero associata alla presentazione di un libro, una conferenza tutta dedicata al marketing e, per finire in bellezza, un festival tutto dedicato ai sapori mediterranei.
Volete saperne di più? Date un’occhiata agli eventi pensati per voi!
Prima di iniziare con gli eventi di questa settimana però, vi ricordiamo che il 27 febbraio scade la challenge indetta da igersmilano e MiaPhotoFair 2017 riguardante la città di Milano: taggato le vostre foto, inedite o meno, con il tag #miaphotoMilano per raccontare il vostro punto di vista sulla città, dai monumenti più noti agli angoli più nascosti, dalle tracce del passato ai nuovi orizzonti. Una giuria artistica (formata da igersmilano e MiaPhotoFair) selezionerà 20 foto che verranno ripostate sugli account degli organizzatori e saranno poi stampate ed esposte in uno spazio dedicato all’interno di MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte in programma dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall nel quartiere di Porta Nuova.
LUNEDì 20 FEBBRAIO – ROCCO E I SUOI FRATELLI. FOTO DI SET – MOSTRA
La seconda delle sette mostre fotografiche in programma per celebrare i settant’anni della Fondazione Cineteca Italiana è dedicata alle foto realizzate sul set del film “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti, che si configurano come una vera e propria testimonianza di una celeberrima opera cinematografica che offre una rappresentazione di diversi scorci della Milano di un tempo: Lambrate, Roserio, la Stazione Centrale.
La mostra è aperta dal 20 febbraio al 31 marzo con i seguenti orari: lunedì-venerdì ore 16.30-21.30; sabato e domenica ore 14.30-21.30. Inaugurazione: domenica 19 febbraio ore 13.
Dove? Spazio Oberdan – Foyer, Viale Vittorio Veneto 2, Milano
MARTEDì 21 FEBBRAIO – IL LAVORO TEATRALE DI EMMA DANTE – TEATRO
Incontro preparatorio allo spettacolo “Bestie di scena” alle ore 17:00 presso il Chiostro Nina Vinchi di via Rovello, Milano.
La professoressa Roberta Carpani (Università Cattolica del Sacro Cuore) racconta il percorso artistico di Emma Dante in occasione del debutto di “Bestie di scena”: il primo spettacolo della regista palermitana prodotto dal Piccolo Teatro.
Prenota qui il tuo posto all’incontro
MERCOLEDI 22 FEBBRAIO – ERNST KNAM PRESENTA “DOLCE DENTRO” – LIBRI
Mondadori Megastore, piazza Duomo 1, Milano ore 18:30
Intervengono Bendetta Parodi e Clelia D’Onofrio
La pasticceria per Ernst Knam è tante cose: curiosità, scoperta, sperimentazione, meraviglia, amore… La pasticceria è un viaggio: si parte (spesso e volentieri da zero), si esplora, ci si butta, si prova, si sbaglia, si riprova, si individua una strada più somigliante a sé e su quella si procede, forti delle nuove conoscenze apprese.
Dolce dentro è il racconto del viaggio del re del cioccolato e maestro indiscusso di tutto ciò che contenga anche una minima dose di zucchero, Ernst Knam, che ha riassunto in settanta ricette ciò che per lui è la pasticceria e che presenterà al pubblico al Mondadori Megastore di piazza Duomo a partire dalle ore 18:30.
GIOVEDì 23 FEBBRAIO – SAPER INNOVARE. L’APPROCCIO AL MERCATO CON I NUOVI MODELLI DI BUSINESS – CONVEGNO
Un convegno a Milano, organizzato da TexClubTec, Università Cattolica del Sacro Cuore e Giottoindustrial networking S.A., focalizzato su casi di Imprese o istituzioni che hanno saputo costruire il proprio successo basandosi sulla comprensione dei trend di mercato e sulla capacità di interagire con esso in modo più efficace.
La conferenza intende affrontare svariati temi, relativi a tre vasti ambiti: l’osservazione dei mercati e l’analisi dei loro trend, il “saper fare squadra” in termini di combinazione delle risorse, e l’organizzazione intesa come elemento centrale di qualsiasi strategia di marketing. L’obiettivo è quello di presentare, con riferimento alle 3 dimensioni sopraindicate, esempi concreti di eccellenza tramite casi di studio che saranno discussi e analizzati con il contributo di docenti dell’Università Cattolica (la professoressa Annalisa Tunisini, il professor Renato Fiocca e il professor Giacomo Manara), che tradurranno in concetto generale quello che talvolta appare come un caso particolare unico ed irripetibile. A completare l’analisi, il convegno sarà supportato da Texclubtec, l’associazione italiana dei tessili tecnici ed innovativi, che, con la sua ampia esperienza nel settore, sarà in grado di integrare le analisi con casi concreti, dati e informazioni generali sulla realtà dei tessili tecnici in Italia e in Europa.
Il convegno si terrà dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
VENERDì 24 FEBBRAIO – CUCINA (MI) SUD – FESTIVAL
Un tripudio di colori e sapori che rallegreranno il cuore di tutti i fuorisede nostalgici, ancora traumatizzati dall’abbandono della cucina di mamma e nonna, ma anche di tutti i milanesi che hanno il piacere di assaporare piatti particolarmente generosi soltanto durante le vacanze estive. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti al festival “Cucina (Mi) Sud” organizzato da Eataly Milano Smeraldo dal 24 al 26 febbraio: cannoli, arancine, arrosticini, polpette napoletane… Per scoprire cos’altro ci sarà vi resta solo una soluzione: partecipare!
Per il programma completo cliccare qui