Nuova settimana, nuovi Consigliati da CIMO… Scopriamo che cosa ci riservano i prossimi giorni!
LUNEDÌ 7 novembre – la rivoluzione tecnologica 4.0 – convegno
Iniziamo la settimana con un interessante convegno nella nostra Università dal titolo: “La rivoluzione tecnologica 4.0: sta scomparendo il lavoro?” in collaborazione con Federmanager Academy, Federmanager, Aldai – Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali.
Aprono i lavoro il Professor Mario Molteni, Delegato del Rettore per il rapporto fra Università e Mondo del Lavoro e Mario Gatti, Direttore Area Ricerca e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Intervengono:
– Alessandro Ovi, Direttore dell’edizione italiana di MIT Technology Review, per parlare della nuova Rivoluzione industriale/digitale negli Stati Uniti e in Europa e l’impatto di essa sul lavoro.
– Helga Fazion, Presidente Federmanager Academy, per presentare la ricerca compiuta in Italia da Federmanager Academy col supporto di MIT Technology Review;
– Mario Cardoni, Direttore generale Federmanager, per spiegare l’approccio delle Istituzioni di fronte alla nuova rivoluzione tecnologica.
Il convegno è moderato da Domenico Bodega, Preside della Facoltà di Economia dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore e discuteranno insieme:
– Marco Girolamo Guarna, Amministratore Delegato Euro-engineering Italia
– Giovanni Orlandini, Amministratore Delegato Car Server
– Annalisa Tunisini, docente di Economia e gestione delle imprese UCSC.
Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula: Sala Pio XI – Ore: 16.00
Per partecipare è richiesto l’invio di una e-mail all’indirizzo: stage-mi@unicatt.it
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE – al cinema col naso – cinema
E se al cinema al posto di udito e vista bastasse l’olfatto? La Fondazione Cineteca Italiana presenta Al cinema col naso – I film come non li avete mai “sentiti”: un percorso olfattivo per assaporare le scene più celebri di alcuni film. L’ODORAMA, creato dalla società Hanan – Pacha Ltd e sperimentato per la prima volta in Italia dalla Cineteca di Milano all’interno del percorso consolidato del MIC, darà la possibilità al pubblico di entrare in alcune delle scene più profumate della storia del cinema.
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE –aristotele e le sfide del suo tempo – CONVEGNO
Inizia oggi il convegno internazionale di 3 giorni per celebrare l’anniversario aristotelico 2016: a 2400 anni dalla nascita di Aristotele.
Mercoledì sarà dedicato alla conoscenza umana e i suoi oggetti; giovedì alla visione aristotelica di persuasione e azione e alle potenzialità dell’anima; venerdì, invece si svolgerà una sessione aperta alle scuole dal titolo “Aristotele e noi”.
Cliccate qui per il calendario completo.
Università Cattolica del Sacro Cuore, 9-10 Novembre 2016 – Cripta Aula Magna; 11 Novembre 2016 – Aula Gemelli
Per Informazioni: Segreteria Dipartimento di Filosofia E-mail: dip.filosofia@unicatt.it
giovedì 1o novembre – stand up comedy – teatro
Il Teatro Franco Parenti ha deciso di aprirsi ai nuovi freschi e irriverenti comedian e di rispondere ad un sempre maggiore seguito della stand up comedy in Italia. Il genere, nato in Inghilterra nel XVIII secolo come parte integrante degli spettacoli nei music-hall, si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d’America. La stand up comedy, letteralmente cabaret in piedi, è un’espressione che indica uno stile nel quale il comico, rigorosamente in piedi, interpreta il suo monologo con osservazioni rivolte direttamente al pubblico.
Ogni tre settimane, il giovedì, si esibiranno i migliori comedian italiani. Protagonisti Francesco De Carlo, Carmine Del Grosso, Nicolò Falcone, Edoardo Ferrario, Francesco Frascà, Giuseppe Pagliano Stefano Rapone, Luca Ravenna, David Shushan, Daniele Tinti.
Calendario:
venerdì 11 novembre – emotions of the athletic body – mostra
Fino al 27 novembre l’Armani Silos ospita una mostra fotografica a cura di Giorgio Armani per esaltare il culto dello sport attraverso alcuni scatti con una fortissima valenza estetica. Sportive e sportivi sono stati immortalati in gesti atletici o in momenti in cui si evidenzia la loro prestanza fisica. Non solo atleti di fama mondiale, ma anche giovani che aspirano alla gloria. L’eleganza e la composizione del corpo uman è unica, e Re Giorgio lo sa bene…