Al Festival della Crescita 2016, tenutosi a Milano tra il 13 e il 16 ottobre presso Palazzo delle Stelline, i protagonisti dello sviluppo italiano si sono riuniti per creare una vera e propria piattaforma di scambio e di rilancio progettuale per il nostro Paese, al fine di educare e raccogliere innovazione. Imprenditori, professionisti, studenti e creativi di diverse discipline sono stati invitati a dar vita ad un dibattito per alimentare nuovi modelli di crescita verso la sostenibilità, la condivisione e l’unicità di diversi territori italiani.
Fra i numerosi interventi, due sono stati davvero interessanti: Edda Cancelliere, docente e organizzatrice di eventi, ha svolto una riflessione sulla crescita culturale della città di Siracusa; Dino Lupelli, uno dei cinque fondatori di Elita, sulla città di Milano.
In primo luogo la cultrice siciliana presenta il progetto di sostenibilità Feste Archimedee: oramai da quattro anni, il festival anima l’estate siracusana celebrando le espressioni del genio giovanile attraverso lo spettacolo, l’arte, la musica, la danza e la letteratura, il tutto nella cornice dell’isola di Ortigia, patrimonio dell’Unesco dal 2005. La manifestazione sostenuta dal Comune ha l’obiettivo di attivare e promuovere le capacità di giovani talenti del territorio, al fine di esprimere liberamente la propria creatività attraverso le arti visive, oltre a porre attenzione alla formazione scolastica, coinvolgendo le istituzioni pubbliche, e all’impatto dei mezzi di comunicazione sui giovani.
Successivamente prende la parola Dino Lupelli raccontando il virtuoso scopo di Elita, la milanese entertainment company che, promuovendo dal 2005 il networking in ambito culturale, é divenuta una delle più grandi agenzie di Booking in Italia. Nata con l’obiettivo di ampliare il programma del Salone del Mobile attraverso il Design Week Festival, uno dei più noti eventi musicali a livello nazionale, l’innovazione di Elita consiste nella valorizzazione di spazi mai utilizzati per spettacoli, come ad esempio edifici storici, proponendo eventi musicali e culturali ricercati nel panorama contemporaneo. Dal 2010, inoltre, Elita si occupa di numerosi progetti come il Sundaypark che intende creare aggregazione durante le domeniche milanesi, unendo musica dal vivo con mostre, workshop e attività per bambini. Tra le ultime proposte invece, l’ Atletico Elita che settimanalmente produce happening legati al mondo dello sport. Fondendo le diverse competenze di liberi professionisti, del mondo dell’entertainment, della musica, della cultura e della comunicazione, l’associazione ha raggiunto un ampio successo grazie alla completa gestione del processo creativo dei propri progetti. Infine, grazie all’utilizzo delle diverse piattaforme web, è riuscita a massimizzare il continuo e diretto contatto con i fruitori.
Il confronto culturale analizzato da Edda Cancellieri e Dino Lupelli ha saputo illuminare il pubblico del Festival della Crescita verso un’inedita forma di condivisione degli spazi cittadini, al cui centro viene evidenziata la passione per tutto ciò che viene definito arte.
CIMOreporter – Veronica Barisan