PERSONAL BRANDING 4 YOU: la creazione della propria rete di relazioni.

Speciale #PersonalBranding4YouAbbiamo visto nell’articolo della scorsa settimana come per creare il proprio personal branding sia utile aver chiaro chi vogliamo diventare e cosa vogliamo fare. Punti non semplici da sviluppare per un neo laureato o laureando. Continua   la nostra chiacchierata con il dott. Stefano Magliole, marketing manager del Gruppo De Pasquale a cui abbiamo chiesto consigli utili per chi si sta immettendo nel mondo del lavoro. 

Sicuri che avrete compilato il vostro Golden Circle e  magari avrete un po’ più chiari alcuni punti del vostro percorso di crescita personale, del perchè delle vostre scelte e azioni, cerchiamo di capire come non farsi scappare occasioni lavorative ed  essere pronti a coglierle nel miglior modo possibile perchè Il percorso di crescita  sarà in continuo divenire. Aumentare l’autoconsapevolezza, capire chi siamo, capire i punti di forza e migliorare quelli più deboli è un viaggio che inizia e non finisce mai. In merito a questo  può essere utile un’auto-analisi delle proprie soft skills? Consiglia qualche modello in particolare?

Personalmente sono un amante di modelli e mappe mentali. Ma in questo caso rischiano di dare risposte imprecise, di categorizzare un percorso troppo personale e distintivo. Analizzare le proprie soft skills può dirci come portiamo avanti un’idea, un progetto, come gestiamo le relazioni con gli altri, come ci poniamo nei confronti di una difficoltà o come sappiamo influenzare gli altri. Non arrivano a dirci chi siamo. Un paio di anni fa, come Gruppo De Pasquale, abbiamo sviluppato La bussola del talento, un’esperienza di gamification che è stata presentata al Career Day dell’Università Cattolica. Attraverso le gesta di un capitano di vascello del XVII secolo chiamato a riportare in patria dei diamanti, vengono analizzate le attitudini del giocatore. Questo è solo un punto di partenza per iniziare la propria auto-analisi. Per chi volesse, La bussola del talento è ancora raggiungibile sul sito di Inforgroup, una delle società del nostro Gruppo che si occupa di ricerca e selezione di personale.

Le attività esperienziali sono un valido strumento per allenare e analizzare le proprie competenze trasversali, a capire come comunichiamo con l’altro, come gestiamo conflitti ed emozioni; a capire come ci comportiamo in un team, quanto lo sappiamo coordinare e guidare verso l’obiettivo, quanto sappiamo creare relazioni. Su questo ultimo punto,  quanto è importante il network nella creazione del proprio brand? 

Indispensabile. Ma, come detto nella precedente puntata, deve essere un network reale, fondato su una sincera condivisione di obiettivi ed idee. Non dobbiamo pensare al network come al “conoscere qualcuno perché ci potrà essere utile”. Il mondo del social media ha reso questo concetto più trasparente: la possibilità di partecipare attivamente a community specializzate, la facilità nell’individuare nicchie di interessi e giocare un ruolo attivo in queste ha profondamente semplificato le dinamiche del networking. E’ per questo che è importante vivere attivamente e professionalmente i social network, il mondo dei blog o le community di settore. È un’opportunità di comunicazione che dobbiamo cogliere. Anche se, come abbiamo detto nella scorsa puntata, dobbiamo prima aver chiaro chi siamo e qual è il nostro posizionamento.

Per ultimo  le chiediamo un consiglio da dare a chi si sta immettendo nel mondo del lavoro (e anche a chi magari in questo mondo è entrato da qualche mese)

Quando si entra nel mondo del lavoro c’è solo un obiettivo: imparare. E’ necessario fare esperienza per comprendere tutte quelle dinamiche che i percorsi formativi non insegnano. Dobbiamo imparare a fare, a lavorare sotto pressione, a superare gli ostacoli. Dobbiamo imparare che il mondo del lavoro non è ordinato come quello dell’università e che il futuro ce lo costruiamo da soli.

Sapere, Saper fare, Saper essere sono essenziali per capire come comunicarci, valutare le nostre scelte e i nostri obiettivi in vista del nostro futuro.

Ringraziamo molto il dott. Stefano Magliole per queste due tappe del  percorso di crescita personale e orientamento al lavoro e speriamo di poterlo incontrare nuovamente per tenervi aggiornati… Lo speciale #PersonalBranding4You continua tra qualche settimana perché il percorso di crescita personale è continua evoluzione!