CROWDFUNDING CIVICO. Milano e i servizi intelligenti per i suoi cittadini

Il 22 giugno 2016, presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, gli studenti di CIMO del seminario di Crowdsourcing e Crowdfunding, tenuto dalla professoressa Ivana Pais, hanno partecipato all’evento che hanno contribuito a realizzare con il Comune di Milano.

L’evento aveva l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema del crowdfunding civico, presentando l’iniziativa municipale attraverso la quale tutti i cittadini hanno possibilitá di ricevere finanziamenti per proprio progetto legato al territorio di Milano.
La conferenza, moderata da Gianluca Pellizoni e Maurizio Guagnetti di Radio 105, é stata aperta dall’intervento di Renato Galliano, direttore di tutti i progetti di smart city per il Comune di Milano, che ha presentato l’iniziativa di crowdfunding civico voluta da Palazzo Marino.

Ma che cos’é il Crowdfunding civico?

Il comune di Milano ha voluto darne una dimostrazione pratica sulla piattaforma Eppela: diversi progetti di utilitá civica promossi da cittadini e da associazioni di quartiere che cercano finanziamenti dal basso per raggiungere un obiettivo economico che renda possibile realizzarli. I partecipanti, divisi in diverse tornate, avranno a disposizione tre mesi per raccogliere, attraverso le donazioni, il 50% del budget necessario a rendere l’idea una realtá. Se raggiungeranno l’obiettivo, il restate 50% del progetto verrá finanziato da Comune.

Un’iniziativa importante, legata al progetto di innovazione tecnologica a servizio della connettivitá, che Palazzo Marino porta avanti con estrema attenzione per garantire a Milano servizi intelligenti per il cittadino, in linea con le altri metropoli del mondo. Purtroppo peró ancora oggi gap informativo e digital divide sono un freno alla diffusione di una corretta informazione sul crowdfunding.

Le nostre colleghe Alessandra Stefanini e Valentina Modini ( nella foto)  hanno fatto luce sul tema, prendendo brillantemente parola all’interno della conferenza e citando i più importanti casi di crowdfunding civico del mondo.

La parte finale della conferenza é stata dedicata alla presentazione dei progetti che hanno partecipato alla prima tornata di raccolta fondi, conclusasi con un successo: 3 iniziative su 4, infatti, sono riuscite a raggiungere l’obbiettivo economico e quindi riceveranno il finanziamento da parte del municipio. A seguire la presentazione dei nuovi progetti che nei prossimi mesi cercheranno di raggiungere il loro goal  e che sono presenti su https://www.eppela.com/it/mentors/comunemilano

Per gli studenti di CIMO é stata l’occasione perfetta per confrontarsi con un’esperienza pratica unita alle competenze acquisite attraverso il seminario della prof.ssa Pais, seguendo le fasi di organizzazione dell’evento.

Teto Linda Margherita e Nardó Serena