SOCIAL NETWORK ANALYSIS. Un workshop per analizzare le reti sociali

Le informazioni sono ormai la nuova merce di scambio del mercato economico. Riuscire a interpretarle è il compito della Social Network Analysis (SNA).

È durato quattro lezioni il workshop di Social network analysis indirizzato a tutti gli studenti di CIMO. Il professor Matteo Cantamesse, inerentemente al suo corso di Psicologia Sociale, ha messo a disposizione le sue competenze a tutti coloro i quali hanno mostrato interesse per lo sviluppo di capacità d’analisi delle reti sociali, intendendo con quest’ultimo termine qualsiasi gruppo di individui connesso da legami sociali.

La SNA (Social Network Analysis) trova applicazione in diverse scienze sociali, così come in economia e recentemente in campo fisico, biochimico e genetico. Permette, infatti, l’individuazione del paziente zero durante le epidemie come delle cricche terroristiche. E non è difficile comprendere quanto possa essere utile, in questo momento più che mai, usare questa metodologia di ricerca per risolvere i diversi problemi che attanagliano la nostra società.

Social-networkCiò che stiamo osservando, sia esso un oggetto, una rete e perché no? Un comportamento, ha senso solo se sappiamo cosa vogliamo osservare e quali dati abbiamo a disposizione. La base teorica, pertanto, affrontata nella prima lezione e ripresa nelle successive, è partita proprio da questo assunto: imparare a guardare. Utilizzando il software Gephi, abbiamo potuto così rappresentare graficamente e analizzare diverse reti sociali, grazie al numero notevole di operazioni che il programma permette di effettuare.

Il workshop ha assunto un carattere sempre più pratico, permettendo agli studenti di acquisire skill spendibili in campo professionale. Auspicandone la replicabilità, sarebbe comunque utile provvedere a una iniziale introduzione alle funzioni di Excel, conoscenza del quale è premessa utile per rendere lo stesso workshop più proficuo.