Ho avuto il piacere di intervistare la Professoressa Giulia Innocenti Malini e quattro delle sue studentesse per parlare di un progetto sviluppato in relazione al laboratorio di teatro da lei tenuto per il corso di laurea triennale COMES (Comunicazione e società).
Continua a leggereTag: quarantena
“TRA ARTE E QUARANTENA”: QUANDO LE OPERE D’ARTE SIAMO NOI
È noto a tutti che, a causa della diffusione dell’epidemia di Covid-19 che ha interessato tutti i paesi del mondo, a partire da febbraio 2020 la nostra quotidianità ha subito uno stravolgimento epocale.
Continua a leggereQuarantena e socializzazione
Nel IV secolo a.C. Aristotele scriveva nella sua “Politica” che “l’uomo è un animale sociale” per indicare che la socialità è un istinto primario per l’uomo e per le sue esigenze, una condizione sine qua non per l’esplicazione della propria personalità.
Nel corso dei secoli, moltissimi altri studiosi hanno analizzato questo tema, come l’antropologo Trivers che invece ha sempre considerato la socializzazione non un istinto a sé stante, ma un mezzo per soddisfare i propri bisogni egoistici, in quanto senza l’aiuto dei suoi simili l’uomo sarebbe in grado di fare ben poco, forse nemmeno sopravvivere.
CONSIGLIATI DA CIMO (HOME EDITION)
Buongiorno CIMERS! Sappiamo quanto vi manchi la nostra rubrica su tutti gli appuntamenti da non perdere nella nostra Milano, ma fino a nuovo decreto, gli eventi a cui assistere potranno essere solo virtuali. Ecco alcuni profili social interessanti da seguire in questa quarantena, tutti i link agli account sono nei rispettivi titoli, partiamo!
E-LEARNING, RIVISTE E FILM: 5 COSE DA FARE IN QUARANTENA
Ciao CIMERS, è un po’ che non vi scrivo: purtroppo la nostra periodica rubrica dei Consigliati da CIMO si è momentaneamente interrotta a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e che ha portato alla temporanea sospensione di eventi e attività ricreative.