Ciao CIMERS, è un po’ che non vi scrivo: purtroppo la nostra periodica rubrica dei Consigliati da CIMO si è momentaneamente interrotta a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e che ha portato alla temporanea sospensione di eventi e attività ricreative.
I luoghi da visitare fisicamente sono ora diventati luoghi da visitare virtualmente, e come ci hanno esortato a fare fin dal primo giorno, abbiamo ora il tempo per assorbire come spugne quanti più contenuti mediali possibili. Diverse testate giornalistiche, aziende e compagnie si sono mobilitate per incentivare tutta la popolazione a rimanere a casa, offrendo contenuti gratuiti o quasi. Ho raccolto qui alcuni offerte che potranno allietare le vostre lunghissime giornate passate tra le quattro mura domestiche, in un soleggiato giardino o su un comodo terrazzo.
Per cominciare vi segnalo l’iniziativa del governo denominata Solidarietà Digitale, dove numerose imprese e diverse realtà hanno messo a disposizione i loro servizi in maniera gratuita. Da qui in poi vi segnalerò altre iniziative con cui sono venuta in contatto sul web.
ABBONAMENTO A KINDLE UNLIMITED
Chiunque di voi abbia un Kindle, il lettore di ebook di Amazon, non deve farsi perdere questa occasione: il grande colosso dell’e-commerce mette infatti a disposizione di chiunque oltre un milione di libri per due mesi. Se poi non siete interessati a proseguire l’abbonamento vi consiglio di ricordarvi di annullarlo, ma in questi giorni di noia e incertezza, in cui saltiamo da un contenuto mediale all’altro, immergersi in una storia può fare solo del bene. L’offerta vi comparirà direttamente sul vostro dispositivo, non dovrete fare altro che sottoscrivere l’abbonamento!
E-LEARNING SU COURSERA
Coursera è una piattaforma di e-learning che fornisce lezioni, programmi e corsi di laurea interamente online. Dalle più importanti università del mondo, a istituti facoltosi come il MoMA, sono diverse le lezioni a cui potrete assistere in modo gratuito. Oltre alle nostre lezioni accademiche su BlackBoard, abbiamo la possibilità di esplorare aree tematiche che avevamo ignorato fino a questo momento o che non avevamo avuto la possibilità di approfondire, non fatevi perdere questa occasione!
SITI DI STREAMING E CINETECHE
Il motto che riecheggia ovunque è #IoRestoACasa. La domanda successiva è: come incentivarci a rimanere a casa? Tanti siti di streaming e archivi hanno pensato di dare a tutti la possibilità di passare questo periodo di isolamento forzato in compagnia di tanti contenuti televisivi e cinematografici gratuiti. Ecco un breve elenco di quello che potete trovare, ogni link vi indirizza al sito di streaming o alla piattaforma (se sottoscrivete un abbonamento gratuito ricordatevi di annullarlo prima che inizi il periodo a pagamento):
- Minerva Pictures.
- Museo Nazionale del Cinema di Torino.
- Open DDB.
- Su YouTube ci sono canali che offrono film gratis in modo assolutamente legale: Movie On, I Migliori Film Completi, Kiss Tube.
- Infinity.
- TIMVision.
- Amazon Prime Video.
ABBONAMENTO A MAGAZINE (E ARCHIVI)
L’azienda Condé Nast Italia ha reso gratuite per tre mesi le copie digitali delle sue riviste a chi sottoscriva l’abbonamento, per farlo sarò necessario inserire un codice promozionale, ma tutte le indicazioni sono contenute in questo articolo. Fanno parte di Condé Nast i giornali di Vogue, Vanity Fair, Wired, AD e altre ancora. Inoltre, Vogue ha aperto l’archivio del suo autorevole giornale per tre mesi a coloro che si iscrivono. È una bellissima opportunità di ricerca e riflessione per chiunque sia appassionato di fotografia, giornalismo, visual art e design. Ecco il link all’articolo che vi spiega come iscriversi al portale: Vogue Archive.
ASCOLTARE I PODCAST
Tornati alla ribalta negli ultimi tempi, i podcast sono un ottimo alleato per passare il tempo infinito che abbiamo a disposizione a casa. Vogue ha aperto il suo canale lo scorso maggio, ma eccovi altri podcast molto interessanti: RetroWired, Abisso editoriale, Morgana, Caffè Design e Quasidì. Alcuni di questi sono presenti anche su Spotify!