Sono Vito Giachetta e frequento il corso di Marketing Management nella facoltà di CIMO. Mi piace fare sport e seguirlo in tv, una particolare menzione per il calcio, praticarlo mi fa sentire vivo; la musica è un altro elemento costante delle mie giornate e, da 5 anni, mi sono appassionato al mondo del cinema e poi delle serie tv, meglio tardi che mai!
Tag: Marketing management
Cos’è la Lead Generation? E perché è così importante generare Lead online?
Primo passo fondamentale prima di entrare nello specifico è cercare di capire cosa si intende con l’espressione lead generation. Esiste una definizione? Partiamo con l’affermare che quando parliamo di lead generation intendiamo la generazione di contatti, ossia la generazione di un flusso di consumatori potenziali, altrimenti chiamati lead, che potrebbero essere interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.
Utilizzando il termine consumatori ho automaticamente ristretto il campo della lead generation in un’ottica B2C, ma non è così. La lead generation si può fare anche nel B2B; in questo caso infatti, la nostra azienda si occuperà delle vendita di prodotti e servizi ad altre aziende, e queste ultime saranno i cosiddetti lead, ossia i contatti caldi che la nostra azienda si impegnerà a generare.
A lezione di marketing con Apple
Il colosso fondato da Steve Jobs è senza ombra di dubbio uno dei più grandi esempi di marketing di questo secolo.
Indipendentemente dal fatto che possa piacere o meno, la strategia adottata da Apple è da tenere in considerazione per prendere spunto e ispirazione nel momento della creazione di una nuova content strategy.
LA RIVOLUZIONE DI AIRBNB: IMPATTO ECONOMICO E TECNICHE DI MARKETING
Airbnb, la società americana che opera sul mercato online, permette di affittare, per un breve periodo, un immobile di persone sconosciute. Questo sito web ha modificato radicalmente le abitudini dei viaggiatori e lo ha fatto nella maniera più efficace.
CAREER PATH #5. IL MARKETING AND COMMUNICATION CONSULTANT
Luca De Blasio è Marketing and Communication Consultant presso Dentsu Aegis Network, multinazionale leader per la consulenza in questo campo. In questa intervista racconta com’è la frenetica, ma sempre interessante ed entusiasmante, vita di un Consulente.
Cronache dalla Villa: EY immersa nel verde forlivese
L’esperienza di stage è importante per sviluppare e migliorare competenze sia hard che soft legate al ruolo che si vuole svolgere nel proprio percorso lavorativo. Ecco la testimonianza della CIMER Arianna Fiamenghi che ha svolto lo stage come Junior Account presso un’agenzia di comunicazione. Immergetevi nel suo racconto e alla fine troverete anche una piacevole sorpresa!
Marketing Management – a.a. 2016-2017
Cari studenti buon pomeriggio,
per quanti si stiano interrogando su come completare l’esame di Marketing Management (Cantù-Tzannis) ecco alcune indicazioni che vi tranquillizzeranno senz’altro.
Indicazioni per tutti gli studenti CIMO
Per l’anno accademico 2016-2017 il corso di Marketing Management rimarrà silente, ciò significa che non avrete lezioni afferenti questo corso. Tuttavia, per coloro che avessero l’esame ancora in debito, avrete la possibilità ugualmente di sostenere gli esami sia nella sessione di gennaio-febbraio, che in quella di luglio.
Gli uffici provvederanno a farci sapere le date e avrete modo di verificarle guardando sulla mia aula virtuale o su quella della collega chiara Cantù. Per trovarli, ricordatevi di selezionare l’anno accademico 2015-2016.
Per gli studenti iscritti a CIMO provenienti da lettere
Il corso di Marketing Management era un corso propedeutico per poter accedere agli altri corsi di Marketing, ovvero Marketing II (business to business e servizi – Tunisini e Tzannis) e Marketing II (Trade marketing e internazionale – Sebastiani e Staiti). Rimanendo attivi i corsi di Principi di Marketing e Marketing Strategico (a seconda del percorso di studi), non sarà necessario sostenere integrazioni di programma.
Ovviamente, qualora vogliate avere un testo di riferimento per rivedere alcuni contenuti di base del marketing, vi suggeriamo il seguente:
Fiocca R., Sebastiani R. (2015), Politiche di marketing e valori d’impresa, Mc-Graw-Hill: Milano
Ci vediamo in aula, buono studio
Alessandra Tzannis e Chiara Cantù