Come mai i robot e la possibilità di interagire con loro ci affascina così tanto? Quanto e come la nostra vita è condivisa con le intelligenze artificiali? Come si configura la paura che queste possano prendere il sopravvento?
Continua a leggereTag: digitale
Norma’s Teaching: come il digitale può cambiare la vita
Con la sua energia e creatività, in poco più di un anno, Norma è riuscita ad entrare nel cuore di 720 mila persone.
Norma Cerletti, conosciuta sui social network come Norma’s Teaching, è una delle figure più interessanti dell’ultimo anno.
Cresciuta in provincia di Milano, si appassiona della lingua inglese durante il quarto anno di liceo trascorso all’estero. Tornata in Italia, dopo aver preso ogni certificazione necessaria, inizia ad insegnare la lingua straniera ad adulti e bambini con metodi innovativi.
Purtroppo per lei (o per fortuna), durante la pandemia si trova costretta a sospendere le lezioni con i propri allievi e si ritrova chiusa in casa e senza lavoro.
Continua a leggereLUSSO SI, MA GREEN E DIGITALE
Digitale e sostenibile sono due aggettivi che si sentono menzionare ricorrentemente in conversazioni legate al futuro di, praticamente, qualsiasi genere di business. Quello della moda non è certo da meno.
Continua a leggereIL NEW NORMAL DEGLI STUDENTI: COS’È E COSA POTREBBE DIVENTARE
New normal è una espressione molto usata in ambito socio-economico e indica un processo di trasformazione verso una realtà che si discosta da quella di stabilità che precede una crisi. La nuova normalità conduce spesso a consapevolezze e abitudini diverse, evidenziando spesso la capacità di reazione e resilienza di una comunità, di un’entità istituzionale o addirittura di un intero Paese. Ma cosa comporta l’adozione comune di un nuovo lifestyle nella vita di milioni di studenti?
Continua a leggereSKY MEETS AMAZON: THAT’S AMORE
Immagina: sei stanco, ti concedi finalmente un momento per te sul divano e accendi la tv. Apri le app scaricate e ti trovi a dover decidere: serie TV su Netflix, documentario su Amazon Prime o film su Sky? Ardua la scelta, vero?
Continua a leggereDIVERSITY MEDIA AWARDS: UN PROGETTO ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE
Diversity è un’organizzazione no profit fondata nel 2013 che si impegna a diffondere la cultura dell’inclusione, in modo da offrire una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose.
Continua a leggereDUA LIPA STUDIO 2054: IL LIVE STREAM CHE NON TI ASPETTI
Con più di 5 milioni di spettatori online, cinque mesi di lavoro e più di un milione e mezzo di dollari di investimento, il live stream di Dua Lipa segna una tappa importante per l’industria musicale.
Continua a leggereHEALTH 2.0: LUCI E OMBRE DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA DIGITALE
Internet e i social media sono diventati, negli ultimi anni, strumenti di comunicazione ed informazione essenziali anche in ambito medico. L’utilizzo di apposite app per monitorare la propria salute, la raccolta di dati sanitari e l’opportunità di interagire direttamente con i professionisti del settore sono solo alcune tra le potenzialità offerte. La digitalizzazione del comparto è una realtà sempre più importante al punto da essere sintetizzata nell’espressione “Health 2.0”.
DIGITALI E SOLIDALI – L’ITALIA, RETE DELLE BUONE NOTIZIE
Il 31 maggio, presso la sede del Corriere della Sera a Milano, viene lanciato il progetto “Digitali e Solidali – L’Italia, rete delle buone notizie”, il primo concorso di cortometraggi nato dall’Ente dello Spettacolo, fondazione promossa dalla Chiesa cattolica che si occupa di cinema, editoria (con la rivista “Cinematografo”), festival, ecc., in partnership con Corriere della Sera – Buone Notiziee Fastweb che insieme rappresentano i punti cardinali della società del terzo millennio: audiovisivo, informazione e digitale. Continua a leggere
999 domande sull’abitare contemporaneo
Si può comprare uno stile di vita?
Co-design, open source e innovazione possono migliorare il nostro modo di abitare?
Il nostro corpo è la nostra prima casa?
Quali immagini e quale realtà ci entrano nelle case?
Abitare per esistere?
Queste sono solo alcune delle 999 domande che questa collezione ci pone. La mostra, presente alla Triennale di Milano fino al 2 aprile 2018, si configura come una riflessione e allo stesso tempo una scoperta sul nostro modo di vivere a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale.