DIGITAL SKILLS AND JOBS PLATFORM PER UN’EUROPA SEMPRE PIU’ DIGITALE

La Digital Skills and Jobs Platform (DSJP) ha lo scopo di fornire risorse e strumenti per lo sviluppo delle competenze digitali e l’occupazione nel settore dell’ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

L’iniziativa è stata lanciata dall’Unione Europea nel 2021 per aiutare i cittadini europei (di tutte le fasce d’età, comprese persone anziane attraverso un’apposita “alfabetizzazione mediale”) a sviluppare le digital skills necessarie e perciò richieste dall’attuale mercato del lavoro. Mercato del lavoro che, come è noto, è caratterizzato dalla sempre crescente digitalizzazione delle attività e dei processi aziendali.

L’obiettivo della Commissione Europea è stato quindi quello di soddisfare la crescente domanda di professionisti specializzati in ambito IT  e ,come vedremo più avanti, non solo.

La piattaforma offre risorse gratuite, tra cui corsi online, materiali didattici, programmi di formazione, strumenti di autovalutazione e opportunità di lavoro. Inoltre, aiuta anche le aziende a trovare talenti in ambito IT qualificati, collegandole con i professionisti più adatti alle loro esigenze.

L’iniziativa è nata come parte della strategia europea per le competenze digitali, il cui intento è quello di ridurre il digital divide in Europa, migliorare le opportunità di lavoro nel settore IT e promuovere lo sviluppo economico attraverso l’innovazione digitale.

La DSJP si rivolge a tutti: studenti, lavoratori, persone disoccupate e a chiunque sia interessato a sviluppare le proprie digital skills. Il sito è organizzato in diverse sezioni che coprono numerosi argomenti, tra cui programmazione, sicurezza informatica, intelligenza artificiale (AI), cloud computing, marketing digitale e molto altro. Gli utenti possono scegliere tra diversi livelli di competenza, dal principiante all’avanzato, e completare i corsi quando e dove vogliono.

Il sito offre anche una serie di iniziative, news e contest sul mondo digital e su tutto ciò che riguarda l’interazione del pubblico con le tecnologie emergenti. 

Ma come dicevamo, lo scopo di questa iniziativa non è solo formare i futuri esperti IT.

Infatti, per quanto riguarda le opportunità di lavoro, la piattaforma offre una serie di tools per la ricerca di impiego, poiché mette gli utenti a contatto con le offerte di lavoro e le posizioni aperte disponibili in tutta l’Europa. In questo modo, vengono offerte non solo le risorse per lo sviluppo delle competenze, ma anche le possibilità di trovare il lavoro in un mercato sempre più competitivo e digitalizzato.

La Digital Skills and Jobs Platform rappresenta perciò un’importante risorsa a cui attingere, specialmente in un periodo in cui la digitalizzazione sta cambiando rapidamente il modo in cui lavoriamo e viviamo.

Inoltre, rappresenta una grande opportunità per gli individui e le imprese europee di rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici, migliorando la propria competitività e la capacità di innovare.

L’iniziativa rappresenta infine un importante passo avanti nella promozione delle digital skills in Europa, in quanto fornisce risorse formative gratuite e accessibili a chiunque voglia sviluppare le proprie competenze e contribuire alla competitività e innovazione dell’economia europea.

Per scoprire di più, visita il sito: https://digital-skills-jobs.europa.eu/en

Khrystyna Kostiv