Il successo di Coca Cola è stato costruito su una forte identità di marca che saputo evolversi nel corso degli anni. In questo articolo analizzeremo gli elementi chiave dell’identità di marca di Coca-Cola e come questi sono stati sfruttati per creare una strategia di marketing vincente.
Storia del marchio
Coca-Cola è stata fondata nel 1886 ad Atlanta, in Georgia, da John Pemberton. Inizialmente la bevanda veniva venduta come medicinale per il mal di testa ma presto divenne popolare come bibita rinfrescante. Nel corso degli anni, Coca-Cola è diventata una delle bevande più iconiche al mondo, con una presenza globale in oltre 200 Paesi.
Logo
Il logo di Coca-Cola è uno dei più riconoscibili al mondo. Il carattere corsivo bianco su sfondo rosso è stato introdotto nel 1887 e ha subìto poche modifiche nel corso degli anni. La scritta «Coca-Cola» è stata accompagnata dal famoso disegno della bottiglia nel 1915, il quale ha ulteriormente contribuito a rendere il logo facilmente riconoscibile.
Slogan
La bevanda è stata associata a numerosi slogan nel corso degli anni ma uno dei più famosi è «The Real Thing», introdotto nel 1970. Questo slogan rifletteva l’impegno di Coca-Cola per la qualità e l’autenticità, valori che sono ancora oggi al centro dell’identità di marca del brand.
Colore
Il rosso è il colore dominante dell’identità di marca di Coca-Cola, presente sia nel logo che nell’immagine della bottiglia. Il rosso è stato scelto per evocare una sensazione di passione ed energia, valori che sono associati alla bevanda.
Innovazione
Coca-Cola è stata in grado di evolversi nel corso degli anni, adattandosi ai cambiamenti del mercato e ai gusti dei consumatori. Nel 1983, per esempio, l’azienda statunitense ha introdotto la prima bevanda dietetica, Diet Coke, che si è rivelata un grande successo. In seguito, sono state introdotte ulteriori innovazioni con alcune nuove varianti come Coca-Cola Light e Coca-Cola Zero.
Comunicazione
La pubblicità è sempre stato strumento chiave per la promozione del marchio: le campagne pubblicitarie sono spesso orientate a mettere in scena emozioni positive, come la felicità, l’amicizia e il divertimento, e a collegare questi valori al marchio. In aggiunta, sono andati in onda nel corso degli anni numerosi spot pubblicitari memorabili come la famosa campagna «Hilltop» del 1971, che presentava il jingle «I’d Like to Buy the World a Coke».
Comunicazione comparativa
Quella di Coca-Cola è una comunicazione efficace non solo per promuovere il brand ma anche per difenderlo. Parliamo della cosiddetta comunicazione comparativa e di uno dei confronti più celebri nella storia del marketing tra due giganti del mercato delle bevande analcoliche: Coca-Cola e Pepsi.
Un esempio è la campagna pubblicitaria «Pepsi Challenge» degli anni ’80 in cui i consumatori venivano invitati a scegliere tra un bicchiere di Coca-Cola e uno di Pepsi in un blind test. La maggior parte dei partecipanti ha scelto Pepsi, il che ha portato la marca a dichiarare pubblicamente di essere la preferita dal pubblico. In risposta, nel 1985 Coca-Cola ha lanciato la campagna pubblicitaria «New Coke», in cui ha modificato la sua formula per renderla più simile a quella di Pepsi. Tuttavia, i consumatori si sono ribellati alla modifica e Coca-Cola ha ripristinato la formula originale, ripristinando il prodotto con il nome di «Coca Cola Classic».
Khrystyna Kostiv